Gli Occhi della Mente 6 settembre 2024
𝗩𝗼𝗴𝗹𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗲𝘀𝗽𝗿𝗶𝗺𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮 𝗴𝗿𝗮𝘁𝗶𝘁𝘂𝗱𝗶𝗻𝗲 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗿𝗲𝘀𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗹’𝗶𝗻𝗮𝘂𝗴𝘂𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗚𝗹𝗶 𝗢𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗻𝘁𝗲. 𝗨𝗻 𝗿𝗶𝗻𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝘃𝗮 𝗮𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝗴𝗻𝗼𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼 𝗲 𝗮𝗹 𝘀𝗶𝗻𝗱𝗮𝗰𝗼 𝗟𝘂𝗰𝗮 𝗣𝗿𝗼𝗳𝗶𝗹𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗲 𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗱𝘂𝗰𝗶𝗮 𝗿𝗶𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼. 𝗨𝗻 𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁𝗼 𝗮 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗖𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗲 𝗮 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗕𝗶𝗴𝗶𝗼𝘁𝘁𝗶, 𝗰𝗵𝗲 𝗵𝗮 𝗰𝗿𝗲𝗱𝘂𝘁𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗶𝗻 𝗱𝗮𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼, 𝗲 𝗮𝗶 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗣𝗼𝗺𝗶, 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗖𝗮𝗽𝗼𝘁𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗲 𝗟𝘂𝗰𝗮 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗶𝗻𝘀𝘁𝗮𝗻𝗰𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮. Continue reading “Gli Occhi della Mente 6 settembre 2024”
3 Settembre, Dies Natalis
Una fotografia tanto più espressiva, tanto più crea un’immagine suggestiva, anche se “fuori fuoco” (o sfocata, nel linguaggio comune). Ma la cosa più bella è ciò che una fotografia sa trasmettere anche quando è fuori fuoco. Ecco, ieri ho cercato di catturare l’essenziale di questa festa tanto sentita non solo dai viterbesi, ma anche da tanta gente che ha raggiunto il capoluogo per vivere un’emozione unica, il primo trasporto di “Dies Natalis”. Non scriverò delle sensazioni che ho provato nell’arco di tutta la giornata del 3 settembre, ma lascio alle mie immagini la bellezza e il privilegio di trasmettervele. Continue reading “3 Settembre, Dies Natalis”
2 Settembre, il Cuore in mezzo alla gente
Il Cuore di Santa Rosa tra la sua gente per le vie di Viterbo. Continue reading “2 Settembre, il Cuore in mezzo alla gente”
Il Vento caldo dell’estate
“Il Vento caldo dell’estate” è la canzone che sta passando alla radio quando dalla periferia nord di Viterbo imbocco la strada Tuscanese per raggiungere il cantiere Fiorillo. La canzone continua a riempire l’abitacolo insieme all’aria condizionata che mitiga un po’ la temperatura di questo caldo agosto. Il cantiere non è difficile da trovare, anche perché s’intravede una parte della Macchina di Santa Rosa che svetta sui tetti dei capannoni industriali che riempiono la zona, faro a tutti i naviganti incuriositi che passano di lì. Non è il solito cantiere tutti zitti e lavoro: qui si parla, ci si confronta e si ascoltano i consigli. Continue reading “Il Vento caldo dell’estate”
Terre d’Olivi, la tradizione dell’Olio Extravergine di Oliva.
Terre d’Olivi una giovane Azienda Agricola immersa nel verde della Maremma tra Pitigliano e Sovana, dove l’equilibrio sensoriale è sinergico alla tradizione per la produzione di Olio Extravergine di Oliva di alta qualità. Continue reading “Terre d’Olivi, la tradizione dell’Olio Extravergine di Oliva.”
Il Corteo Storico Lea Pacini di Orvieto e il Corteo dei Popolani, uscita straordinaria.
Il Corteo Storico Lea Pacini di Orvieto e il Corteo dei Popolani in uscita straordinaria.
Tutto nasce dal fatto che il 2 giugno 2024, giorno del Corpus Domini, ha piovuto la mattina e per questo grosso inconveniente la tradizionale Processione, con il Corporale del Miracolo Eucaristico di Bolsena, non si e potuta svolgere nella sua interezza ma solo una piccola parte all’interno del Duomo. Quindi l’amministrazione comunale della cittadina Umbra in sinergia con i responsabili del Corteo hanno deciso di regalare al pubblico presente questa uscita straordinaria del Corteo Storico seguito anche dal Corteo dei Popolani. Continue reading “Il Corteo Storico Lea Pacini di Orvieto e il Corteo dei Popolani, uscita straordinaria.”
Orvieto 2 giugno 2024, le app, la pioggia, Sigeri con Eleonora.
La festa del Corpus Domini a Orvieto, la pioggia non prevista dalle moderne e infallibili app, la storia di Sigeri con Eleonora e le foto in bianco e nero. Continue reading “Orvieto 2 giugno 2024, le app, la pioggia, Sigeri con Eleonora.”
Il dopo Befana, la festa continua nella Tuscia.
Il dopo Befana, la festa continua nella Tuscia.
Da poco abbiamo lasciato le feste natalizie, che bussa alla porta il Carnevale con tutte le sue declinazioni. La Tuscia si riaccende con delle antiche feste tradizionali che iniziano con il Focarone di Bagnaia, per continuare con il Carnevale in ogni borgo piccolo o grande che sia, si chiude questo trittico di usanze tipiche della Tuscia con il Pranzo del Purgatorio di Gradoli, che preannuncia il periodo pasquale. Il tutto accompagnato dai tipici dolci, frappe, fregnacce, castagnole, struffoli abbinati ai vini doc del nostro territorio. Continue reading “Il dopo Befana, la festa continua nella Tuscia.”
La Vita, nella Civitate de Suriano
La vita nel cuore di Soriano nel Cimino riportata alla luce dagli artisti dei quattro Rioni che compongono il centro storico della città delle castagne. Continue reading “La Vita, nella Civitate de Suriano”