La Festa della Madonna SSma del Monte coinvolge tutto il Borgo dei Pescatori di Marta. Il 14 Maggio è la Festa più sentita da popolo martano, dove Casenghi, Bifolchi, Villani e Pescatori tutti in corteo verso il Santuario per rendere omaggio alla Madonna SSma del Monte, un apostolato condiviso dalla Parrocchia, dall’Amministrazione Comunale e dal Comitato. Continua a leggere “Marta La Festa della Madonna SSma del Monte, Le Passate”
La Processione dei Penitenti
Una delle più caratteriste Processioni del Venerdì Santo nella Tuscia è indubbiamente quella che si svolge a Tuscania, dove i Penitenti scalzi insieme a dei simboli della passione, come croci e pesanti catene, che con il loro rumore aspro annunciano la morte di Cristo. Continua a leggere “La Processione dei Penitenti”
Peppe, e la semina di patate a Grotte di Castro
Un lavoro che richiede anni di esperienza, quella “dell’affettatore” Peppe nel chiaro scuro della sua cantina sta preparando la semina della patate, come tanti altri agricoltori di Grotte di Castro. Continua a leggere “Peppe, e la semina di patate a Grotte di Castro”
Il Mulino dei Mestieri
L’idea che si trasforma in un piccolo museo all’interno di un antico mulino. Cosi, Daniele e Alessia con la passione della bicicletta e del collezionismo realizzano il Mulino dei Mestieri nel borgo di Civitella D’Agliano. Continua a leggere “Il Mulino dei Mestieri”
Gradoli, inaugurazione Museo del Costume Farnesiano
Inaugurato con un nuovo look il Museo del Costume Farnesiano di Gradoli nel cinquecentesco Palazzo Farnese. Presenti molti sindaci del comprensorio dell’alta Tuscia. Aperta anche una sala dedicata alle opere dell’artista di Gradoli Sante Bassanelli detto “il selvaggio” Continua a leggere “Gradoli, inaugurazione Museo del Costume Farnesiano”
Una Risata ci Salverà
Una Risata ci Salverà parte dalla Tuscia e arriva in tutto il mondo. L’ ultimo documentario di Michelangelo Gregori è un viaggio sulla sacralità di alcuni importanti temi, come la satira e religione, e come tutto questo può farci riflettere, ma anche ridere, con il potere della comicità. Dopo i tanti consensi avuti nei festival sia nazionali che internazionali, ora si attende il responso del pubblico e della critica a pochi giorni del debutto nella distribuzione nazionale. Continua a leggere “Una Risata ci Salverà”
Il dopo Befana, la festa continua nella Tuscia.
Il dopo Befana, la festa continua nella Tuscia.
Da poco abbiamo lasciato le feste natalizie, che bussa alla porta il Carnevale con tutte le sue declinazioni. La Tuscia si riaccende con delle antiche feste tradizionali che iniziano con il Focarone di Bagnaia, per continuare con il Carnevale in ogni borgo piccolo o grande che sia, si chiude questo trittico di usanze tipiche della Tuscia con il Pranzo del Purgatorio di Gradoli, che preannuncia il periodo pasquale. Il tutto accompagnato dai tipici dolci, frappe, fregnacce, castagnole, struffoli abbinati ai vini doc del nostro territorio. Continua a leggere “Il dopo Befana, la festa continua nella Tuscia.”
Il Presepe dell’Eremo
Nascosto nei boschi intorno a Grotte di Castro, nato dalle mani di Mario Vinci il Presepe dell’Eremo è custodito da Sorella Paola che ne cura l’allestimento. Continua a leggere “Il Presepe dell’Eremo”
Bruno Fiata, artista a quattro mani. Poeta e Preseparo
Poeta e preseparo ronciglionese doc, trapiantato a Caprarola per amore di sua moglie Elsa, scrive poesie, costruisce presepi e qualche volta torna al campo di calcio. Questo è Bruno Fiata, nel mio racconto. Continua a leggere “Bruno Fiata, artista a quattro mani. Poeta e Preseparo”
Scantinate nel Borgo 8 9 10 Dicembre a Grotte di Castro
Ritornano le Scantinate del Borgo nel centro storico di Grotte di Castro in questo ponte dell’Immacolata 8 9 e 10 dicembre all’insegna del buon cibo, del buon vino e del divertimento. Tuscia Fotografia seguirà l’evento nella prima giornata di venerdì 8 dicembre. Continua a leggere “Scantinate nel Borgo 8 9 10 Dicembre a Grotte di Castro”
