La Processione dei Penitenti
Una delle più caratteriste Processioni del Venerdì Santo nella Tuscia è indubbiamente quella che si svolge a Tuscania, dove i Penitenti scalzi insieme a dei simboli della passione, come croci e pesanti catene, che con il loro rumore aspro annunciano la morte di Cristo. Continua a leggere “La Processione dei Penitenti”
Peppe, e la semina di patate a Grotte di Castro
Un lavoro che richiede anni di esperienza, quella “dell’affettatore” Peppe nel chiaro scuro della sua cantina sta preparando la semina della patate, come tanti altri agricoltori di Grotte di Castro. Continua a leggere “Peppe, e la semina di patate a Grotte di Castro”
Il Mulino dei Mestieri
L’idea che si trasforma in un piccolo museo all’interno di un antico mulino. Cosi, Daniele e Alessia con la passione della bicicletta e del collezionismo realizzano il Mulino dei Mestieri nel borgo di Civitella D’Agliano. Continua a leggere “Il Mulino dei Mestieri”
Gradoli, inaugurazione Museo del Costume Farnesiano
Inaugurato con un nuovo look il Museo del Costume Farnesiano di Gradoli nel cinquecentesco Palazzo Farnese. Presenti molti sindaci del comprensorio dell’alta Tuscia. Aperta anche una sala dedicata alle opere dell’artista di Gradoli Sante Bassanelli detto “il selvaggio” Continua a leggere “Gradoli, inaugurazione Museo del Costume Farnesiano”
Il Presepe dell’Eremo
Nascosto nei boschi intorno a Grotte di Castro, nato dalle mani di Mario Vinci il Presepe dell’Eremo è custodito da Sorella Paola che ne cura l’allestimento. Continua a leggere “Il Presepe dell’Eremo”
Bruno Fiata, artista a quattro mani. Poeta e Preseparo
Poeta e preseparo ronciglionese doc, trapiantato a Caprarola per amore di sua moglie Elsa, scrive poesie, costruisce presepi e qualche volta torna al campo di calcio. Questo è Bruno Fiata, nel mio racconto. Continua a leggere “Bruno Fiata, artista a quattro mani. Poeta e Preseparo”
Scantinate nel Borgo 8 9 10 Dicembre a Grotte di Castro
Ritornano le Scantinate del Borgo nel centro storico di Grotte di Castro in questo ponte dell’Immacolata 8 9 e 10 dicembre all’insegna del buon cibo, del buon vino e del divertimento. Tuscia Fotografia seguirà l’evento nella prima giornata di venerdì 8 dicembre. Continua a leggere “Scantinate nel Borgo 8 9 10 Dicembre a Grotte di Castro”
Dimore storiche del Lazio 2 e 3 Dicembre aperte al pubblico.
Dimore storiche del Lazio si aprono nei giorni 2 e 3 dicembre 2023 in forma del tutto gratuita in attesa di un grande pubblico. Sono 85 dimore storiche del Lazio, 23 nella Tuscia, in 6 borghi Tarquinia, Bolsena, Valentano, Soriano nel Cimino, Montefiascone e Proceno ne hanno due per ciascuno. Continua a leggere “Dimore storiche del Lazio 2 e 3 Dicembre aperte al pubblico.”
Viterbo Immagine 2023, la biennale dedicata alla fotografia chiude i battenti con ottimi risultati. Prossima edizione, nel 2025
Viterbo Immagine 2023 chiude i battenti con ottimi risultati. Lo dice Enzo Trifolelli che, insieme a Giampiero Ascoli, ha ideato e prodotto un festival artistico, unico nella Tuscia, il quale ha saputo coniugare sapientemente molteplici forme d’arte dalla fotografia, passando per la pittura, digital art, installazioni e scultura, il tutto nel solco della storia del territorio Continua a leggere “Viterbo Immagine 2023, la biennale dedicata alla fotografia chiude i battenti con ottimi risultati. Prossima edizione, nel 2025”
