La giornata del Mercoledì delle Ceneri per gli uomini della Fratellanza del Purgatorio è iniziata nel cuore della notte, verso le tre, quando gli addetti ai fuochi hanno acceso la fiamma che brucerà quintali di legna, per dar modo alle pietanze di cuocersi lentamente ed essere pronte, verso le tredici, per essere servite ai 1520 commensali del Pranzo del Purgatorio di Gradoli. Continue reading “E’ il mercoledi delle Ceneri, è il giorno del Pranzo del Purgatorio di Gradoli”
L’Asta della Fratellanza del Purgatorio
La tradizione continua a Gradoli in preparazione del Pranzo del Purgatorio in programma per il 22 febbraio nel mercoledì delle Ceneri. Continue reading “L’Asta della Fratellanza del Purgatorio”
La Questua del Pranzo del Purgatorio 2023
Il tamburello scandito da Massimo ha svegliato il borgo di Gradoli, in questa mattina di giovedì grasso, per la rituale questua legata al Pranzo del Purgatorio. Continue reading “La Questua del Pranzo del Purgatorio 2023”
Gradoli – Il 22 febbraio 2023, ritorna il Pranzo del Purgatorio
Inizio a parlare del Pranzo del Purgatorio da dove l’ho lasciato quel 22 febbraio 2020, quando, con alcuni componenti della Fratellanza del Purgatorio, si terminava il giro della questua per darci l’appuntamento per l’asta, e poi per il Pranzo. Ecco, tutto s’interruppe alla questua: infatti di lì a pochi giorni l’Italia si fermò per due lunghissimi anni a causa della pandemia. Ma ora si riparte, e da qualche settimana la macchina operativa della Fratellanza del Purgatorio si è messa in moto per organizzare al meglio il famoso Pranzo del Purgatorio. Continue reading “Gradoli – Il 22 febbraio 2023, ritorna il Pranzo del Purgatorio”
A mani nude
A mani nude
Marco Andolfi porta avanti una tradizione centenaria nella lavorazione del cotto in una tra le più antiche fornaci vetriolesi. Il piccolo borgo di Vetriolo si trova nella Tuscia, proprio di fronte a Civita di Bagnoregio – entrambe sono frazioni del comune di Bagnoregio. Continue reading “A mani nude”
Pranzo del Purgatorio 2019
Il Pranzo del Purgatorio è una tradizione che si rinnova ogni anno a Gradolì nella Tuscia. Nel mercoledì delle ceneri 1500 commensali si ritrovano a Gradolì per consumare tutti insieme il pranzo cucinato dagli uomini della Fratellanza del Purgatorio che allora si chiamava Opera Pia per il Suffragio delle anime del Purgatorio, iniziò con l’organizzare questo evento per raccogliere fondi e altri beni di sostentamento per le sue attività di soccorso alle famiglie in difficoltà. Continue reading “Pranzo del Purgatorio 2019”
La mia Tuscia, 2022
Con questo “pezzo” termino la mia terza stagione delle Meraviglie della Tuscia. Una piccola rubrica senza grandi pretese, che ha il fine di dedicare uno spazio al territorio e alla gente che lo popola. E per questo devo dire grazie al direttore Carlo Galeotti che mi offre la possibilità di raccontarlo a tutti sulle pagine di Tusciaweb. Per quest’anno, che sta per terminare, ho destinato metà dei miei racconti al territorio e ai suoi luoghi più o meno popolari ma accessibili a tutti, e l’altra metà a personaggi o al folclore popolare. Continue reading “La mia Tuscia, 2022”
E Santa Rosa sia
E Santa Rosa sia. Cresce l’attesa per la notte del 3 settembre, quando tutte le luci del centro storico della città dei Papi si spegneranno e si vedrà solamente la luce immensa emessa dalla Macchina di Santa Rosa, che attraverserà le vie della città portata a spalla da cento uomini che si accolleranno (nel vero senso della parola) la responsabilità di trasportarla da Porta Romana al Santuario a lei dedicato. Continue reading “E Santa Rosa sia”
Buone Vacanze nella Tuscia
Si sa che il mese di Agosto è per antonomasia il mese più caldo, anche se quest’anno è da giugno che l’anticiclone africano non molla la presa, con afa e temperature che in certe zone sfiorano i 40 gradi. Agosto è anche il mese delle ferie, per chi può ancora permettersele, ed è anche il mese in cui nella Tuscia tutti i borghi e città si danno un gran da fare per attirare e accogliere i turisti, richiamati dalle bellezze che il nostro territorio può offrire. Continue reading “Buone Vacanze nella Tuscia”
La Palanzana, palestra verde di Vita
Dopo l’escursione ad Orte sotterranea mi avvio verso casa, nell’alta Tuscia, ma nel tragitto mi ritornano in mente delle belle immagini di un luogo tanto caro ai viterbesi. Il mio amico Andrea in modo preciso e puntiglioso, com’è lui, mi spiega come raggiungere la vetta della Palanzana. Continue reading “La Palanzana, palestra verde di Vita”