Le immagini inaugurazione Vedere Oltre

Una nuova e stimolante mostra fotografica, “Vedere Oltre”, ha aperto ufficialmente i battenti, venerdì 4 luglio 2025, a Palazzo Orzi a Grotte di Castro, invitando i visitatori ad addentrarsi nella complessità della percezione e dell’espressione visiva. L’inaugurazione, immortalata dai fotografi Ludovico Ciprini e Salvatore De Mitri, ha segnato l’inizio di un coinvolgente evento culturale. La mostra fotografica gode del patrocinio del comune di Grotte di Castro e della presenza del Sindaco Antonio Rizzello all’evento. Continua a leggere “Le immagini inaugurazione Vedere Oltre”

A Grotte di Castro si uniscono epoche di esplorazione, si onorano l’astronauta Walter Villadei e il pioniere artico Umberto Nobile.

Un sabato davvero memorabile si è svolto a Grotte di Castro il 5 luglio 2025, quando la comunità si è riunita per celebrare la duratura eredità dell’esplorazione, onorando due figure uniche che hanno spinto i confini dell’impresa umana: il pioniere artico Umberto Nobile e l’astronauta contemporaneo Walter Villadei. Il comune ha organizzato l’importante evento “La storia continua… da Umberto Nobile a Walter Villadei”, tenutosi nel cuore dello storico borgo viterbese. Continua a leggere “A Grotte di Castro si uniscono epoche di esplorazione, si onorano l’astronauta Walter Villadei e il pioniere artico Umberto Nobile.”

Cosa significa vivere in un piccolo borgo della Tuscia

Oltre alle attività economiche, il paesaggio rurale ha un immenso valore per la sostenibilità ambientale, la biodiversità, la conservazione di paesaggi e la salvaguardia delle tradizioni agricole. In un mondo sempre più dominato dai centri urbani, l’importanza duratura della vita rurale sta ottenendo un rinnovato riconoscimento. Definita dal suo contrasto con l’urbanizzazione, la ruralità comprende gli spazi geografici, culturali e sociali del mondo agricolo. Continua a leggere “Cosa significa vivere in un piccolo borgo della Tuscia”

Grotte di Castro inaugura la mostra dedicata a Giulia Farnese: “Fascino e mistero”

Grotte di Castro celebra la sua storia e il suo patrimonio con una nuova mostra dedicata all’enigmatica Giulia Farnese. “Fascino e Mistero”, inaugurata il 5 maggio al Palazzo Comunale, offre uno sguardo sulla vita della donna che ebbe un’influenza significativa durante il Rinascimento. La mostra rimarrà aperta fino all’11 maggio negli orari di apertura la pubblico degli uffici comunali, fatta eccezione per i giorni di festa patronali con apertura prevista nel pomeriggio dalle ore 16,30 alle 17,30. Continua a leggere “Grotte di Castro inaugura la mostra dedicata a Giulia Farnese: “Fascino e mistero””

Un Venerdì Santo unico tra le luci di Latera

Arroccato tra le colline dell’Alta Tuscia, al confine con la Toscana, il borgo di Latera si è trasformato in palcoscenico a cielo nella notte del Venerdì Santo. La comunità fedele ha vissuto un’esperienza profondamente toccante, iniziata nel cuore della notte con la processione della “Desolata”, e culminata al tramonto con la processione della Passione di Cristo, attraversando il centro storico del borgo, culminando con una drammatica rievocazione della crocifissione sul Monte Calvario. Continua a leggere “Un Venerdì Santo unico tra le luci di Latera”

Tremila persone in marcia a Vulci e la neonata Alma simbolo di un popolo che vuole un futuro e dice “no” al Deposito Nazionale di Scorie

Credo che la mia ultima immagine, che ho realizzato durante la marcia pacifica di questa mattina, di una madre che allatta la sua bambina all’ombra di una ruota di trattore sia diventata per me il simbolo dell’appassionata protesta contro la proposta di costruzione del deposito nazionale di scorie nucleari nel territorio della Tuscia. Continua a leggere “Tremila persone in marcia a Vulci e la neonata Alma simbolo di un popolo che vuole un futuro e dice “no” al Deposito Nazionale di Scorie”

Orgogliosamente fornito da WordPress | Tema: Baskerville 2 di Anders Noren.

Su ↑