L’Arte che salva una Vita

Domenico Poponi, artista-pittore con il Morbo di Parkinson vive in Piemonte ma il suo cuore batte sempre per la sua terra, la Tuscia. A fine marzo inaugura la sua quinta mostra personale dal titolo Volti presso le sale di Ultraspazio di Torino


 Incontro Domenico una mattina di fine luglio, in un caffè di Grotte di Castro. “Torno sempre con piacere al mio paesello – esordisce Domenico appena mi vede, lui già seduto all’ombra del gazebo. Continua a leggere “L’Arte che salva una Vita”

Ronciglione, i volti e i colori del Carnevale 2023

Ecco, le strade invase dai colori e dai suoni del trecento trentunesimo Corso di Gala di Ronciglione. Uno dei carnevali più belli e antichi della penisola riempie il centro di Ronciglione, che da pochi giorni è entrato ufficialmente a far parte dei Borghi più Belli d’Italia. I borghi della Tuscia come Ronciglione, e i loro abitanti, meritano tutta la stima e la riconoscenza per la loro storia, la loro cultura e il loro paesaggio, ma anche per le iniziative proposte al grande pubblico, come questo splendido Carnevale 2023. Continua a leggere “Ronciglione, i volti e i colori del Carnevale 2023”

A mani nude

A mani nude

Marco Andolfi porta avanti una tradizione centenaria nella lavorazione del cotto in una tra le più antiche fornaci vetriolesi. Il piccolo borgo di Vetriolo si trova nella Tuscia, proprio di fronte a Civita di Bagnoregio – entrambe sono frazioni del comune di Bagnoregio. Continua a leggere “A mani nude”

La mia Tuscia, 2022

Con questo “pezzo” termino la mia terza stagione delle Meraviglie della Tuscia. Una piccola rubrica senza grandi pretese, che ha il fine di dedicare uno spazio al territorio e alla gente che lo popola. E per questo devo dire grazie al direttore Carlo Galeotti che mi offre la possibilità di raccontarlo a tutti sulle pagine di Tusciaweb. Per quest’anno, che sta per terminare, ho destinato metà dei miei racconti al territorio e ai suoi luoghi più o meno popolari ma accessibili a tutti, e l’altra metà a personaggi o al folclore popolare. Continua a leggere “La mia Tuscia, 2022”

Corviano, Monumento Naturale

Da sempre il territorio di Soriano nel Cimino attrae le mie escursioni conoscitive della Tuscia. Questa volta sono qui con Salvatore e Antonella, amici fotografi, che si sono offerti di accompagnarmi a conoscere il Monumento Naturale di Corviano. I settanta ettari di territorio (dal 2007 diventato “Monumento Naturale”) immersi nella natura alle pendici del Monte Cimino, racchiudono al loro interno anche il passaggio umano di varie epoche, con le testimonianze ancora visibili di resti di cinta muraria etrusco-romana, tombe a fossa, ruderi di un castello e case rupestri scavate al limite degli strapiombi rocciosi che caratterizzano questo luogo singolare. Continua a leggere “Corviano, Monumento Naturale”

Powered by WordPress | Tema: Baskerville 2 di Etrusco.

Su ↑