I Pugnaloni, una delle più belle feste che la nostra Tuscia ci offre.

I Pugnaloni di Acquapendente, ogni anno offrono alla spettatore un momento di grande impatto comunicativo e di grande valore umano. Portando avanti una delle più belle feste che la nostra Tuscia ci offre.

Le immagini di Domenica 21 Maggio 2023 realizzate da Tuscia Fotografia, partendo dalla mattina, il pomeriggio con il Corteo e Processione e il gran finale con l’esultanza di chi festeggia la vittoria.

Continua a leggere “I Pugnaloni, una delle più belle feste che la nostra Tuscia ci offre.”

Marta Festa della Madonna SS. del Monte. La Festa di un popolo, con l’umiltà nel tramandare.

Evviva Maria! Sia lodato il Santissimo Sacramento! Evviva Maria Santissima del Monte! Evviva Gesù e Maria! Questo è il grido di fede che per tutta la giornata del 14 Maggio alimenta ogni passante che partecipa alla Festa in onore della Madonna Santissima del Monte a Marta sul Lago di Bolsena. Continua a leggere “Marta Festa della Madonna SS. del Monte. La Festa di un popolo, con l’umiltà nel tramandare.”

Gli Ultimi Etruschi, monumenti umani della Tuscia.

Una ricca documentazione che custodisce i valori e i simboli personali di un popolo dalle origini antichissime.

Gli ultimi Etruschi, monumenti umani della Tuscia. Grande affluenza alla presentazione del libro scritto da Emiliano Macchioni con gli scatti fotografici di Enzo Trifolelli. La sala del museo Nazionale Etrusco della Rocca Albornoz si è riempita già prima dell’ora d’inizio portando gli organizzatori a non fare entrare i ritardatari per una questione di sicurezza. Continua a leggere “Gli Ultimi Etruschi, monumenti umani della Tuscia.”

La Festa della Madonna del Monte, Le Passate del 14 Maggio

La Festa della Madonna Santissima del Monte, Le Passate, la festa di un popolo il senso di appartenenza per le proprie radici e umiltà per il prossimo.

 

La Festa della Madonna Santissima del Monte per il popolo di Marta è “la” Festa. Non esistono sinonimi che possano sostituire questa parola. Una Festa, che in ogni caso il martano può declinare come: amore per una tradizione, devozione per una Madonna, senso di appartenenza per le proprie radici, umiltà per il prossimo. Continua a leggere “La Festa della Madonna del Monte, Le Passate del 14 Maggio”

Tarquinia, la Processione del Cristo Risorto

Tarquinia, la Processione del Cristo risorto. Fede e tradizione sono molto presenti, la gran folla su tutto il percorso ne è la testimonianza dell’attaccamento a questa festa nel giorno della Santa Pasqua da parte del popolo di Tarquinia, e di molti turisti giunti da ogni parte d’Italia 

 

Di cose belle da vedere c’è l’abbiamo nella Tuscia, ma la Processione del Cristo risorto nel giorno di Pasqua a Tarquinia ne supera qualcuna. Continua a leggere “Tarquinia, la Processione del Cristo Risorto”

Sculture in campo, l’Arte contemporanea nella Tuscia

Sculture in campo, l’arte di oggi sarà l’archeologia di domani. A Bassano in Teverina nasce il primo Parco di Arte contemporanea della Tuscia grazie alla scultrice Lucilla Catania.

 

Lei è Lucilla Catania, artista-scultrice, è la proprietaria e artefice di Sculture in Campo, un vero e proprio di museo all’aperto di arte contemporanea nelle campagne della Tuscia. Siamo a Bassano in Teverina, un frizzante paesino sulle sponde della Valle Tevere ,che da poco è entrato a far parte della lista dei Borghi più belli d’Italia, e che lavora a spron battuto per emergere dall’anonimato, piaga che affligge molti paesi del nostro territorio. Continua a leggere “Sculture in campo, l’Arte contemporanea nella Tuscia”

L’Arte che salva una Vita

Domenico Poponi, artista-pittore con il Morbo di Parkinson vive in Piemonte ma il suo cuore batte sempre per la sua terra, la Tuscia. A fine marzo inaugura la sua quinta mostra personale dal titolo Volti presso le sale di Ultraspazio di Torino


 Incontro Domenico una mattina di fine luglio, in un caffè di Grotte di Castro. “Torno sempre con piacere al mio paesello – esordisce Domenico appena mi vede, lui già seduto all’ombra del gazebo. Continua a leggere “L’Arte che salva una Vita”

Pranzo del Purgatorio, tutte le immagini del 22 febbraio 2023

In primo luogo devo ringraziare tutta la Fratellanza del Purgatorio: lo faccio rivolgendomi alla persona di Massimo Del Signore, il Capitano, per avermi dato la possibilità di raccontare i loro gesti, i loro volti, i loro sorrisi, la loro stanchezza, ma anche la loro gioia di tramandare questa tradizione alle nuove generazioni, linfa vitale per il proseguimento di questo rito per gli anni a venire. Continua a leggere “Pranzo del Purgatorio, tutte le immagini del 22 febbraio 2023”

Pranzo del Purgatorio inizia subito la solidarietà, l’elemosina raccolta a favore dei terremotati di Turchia e Siria

Il Pranzo del Purgatorio inizia con il benvenuto del Capitano, Massimo Del Signore, della Fratellanza del Purgatorio, che, con un po’ di fatica, fa risuonare la sua voce dentro la sala dove 1520 ospiti attendono il primo piatto, i fagioli del purgatorio. “Voi sapete che la Fratellanza del Purgatorio organizza questo pranzo per raccogliere fondi per aiutare chi ha bisogno nella comunità di Gradoli. Durante il Pranzo, – racconta il Capitano – dopo la distribuzione del luccio in umido passeremo tra i tavoli con uno piatto molto antico, e l’elemosina raccolta andrà a favore delle popolazioni terremotate di Turchia e Siria.” La sala applaude all’annuncio e i camerieri iniziano a servire le lunghe tavolate. Continua a leggere “Pranzo del Purgatorio inizia subito la solidarietà, l’elemosina raccolta a favore dei terremotati di Turchia e Siria”

E’ il mercoledi delle Ceneri, è il giorno del Pranzo del Purgatorio di Gradoli

La giornata del Mercoledì delle Ceneri per gli uomini della Fratellanza del Purgatorio è iniziata nel cuore della notte, verso le tre, quando gli addetti ai fuochi hanno acceso la fiamma che brucerà quintali di legna, per dar modo alle pietanze di cuocersi lentamente ed essere pronte, verso le tredici, per essere servite ai 1520 commensali del Pranzo del Purgatorio di Gradoli. Continua a leggere “E’ il mercoledi delle Ceneri, è il giorno del Pranzo del Purgatorio di Gradoli”

Orgogliosamente fornito da WordPress | Tema: Baskerville 2 di Anders Noren.

Su ↑