Tre percorsi ad anello tra le colline dell’alta Tuscia, al confine della Toscana, due dimore storiche da visitare e la Sagra della Polenta: un mix offerto dalla Proloco ai numerosi turisti che hanno scelto Proceno per questo fine settimana. Continua a leggere “La Camminata a Proceno”
Viterbo Immagine 2023, la biennale dedicata alla fotografia chiude i battenti con ottimi risultati. Prossima edizione, nel 2025
Viterbo Immagine 2023 chiude i battenti con ottimi risultati. Lo dice Enzo Trifolelli che, insieme a Giampiero Ascoli, ha ideato e prodotto un festival artistico, unico nella Tuscia, il quale ha saputo coniugare sapientemente molteplici forme d’arte dalla fotografia, passando per la pittura, digital art, installazioni e scultura, il tutto nel solco della storia del territorio Continua a leggere “Viterbo Immagine 2023, la biennale dedicata alla fotografia chiude i battenti con ottimi risultati. Prossima edizione, nel 2025”
Rigenerazione Natura, i 40 anni della Riserva Naturale di Monte Rufeno con il murales di Marco Preziosi
Rigenerazione Natura, i 40 anni della Riserva Naturale di Monte Rufeno con il murales di Marco Preziosi. Una Riserva dove vivono 160 specie di uccelli sia migratori che stanziali. Un luogo della Tuscia dove rigenerarsi in tutti i sensi Continua a leggere “Rigenerazione Natura, i 40 anni della Riserva Naturale di Monte Rufeno con il murales di Marco Preziosi”
Il paese dentro la città, la Carovana Narrante e il Palio delle Botti
Il paese dentro la città, un racconto di volti, gesti, tradizioni di un pezzo di storia in uno dei quartieri di Viterbo dove ancora si respira l’aria di casa. Una giornata speciale insieme alla Carovana Narrante la mattina, e nel pomeriggio con il Palio delle Botti. Un un luogo magico dove ancora esistono persone con cui parlare, comunicare, come se ci fosse davvero un altro paese dentro la città, e come mi ricorda Giovannone qui a Pianoscarano “n’antro monno adè!“
Il racconto fotografico con circa 120 immagini lo trovi in fondo dopo aver letto tutto l’articolo Continua a leggere “Il paese dentro la città, la Carovana Narrante e il Palio delle Botti”
La Via Amerina e Falerii Novi, la storia cammina.
Camminare sull’antica Via Amerina è come ritornare indietro nel tempo. Insieme all’ Abbazia Cistercense di Santa Maria in Falleri, diventano i siti archeologici più importanti nell’agro falisco di Fabrica di Roma.
Continua a leggere “La Via Amerina e Falerii Novi, la storia cammina.”
Cose da vedere, Gradoli
Gradoli, si colloca sulle colline dei Monti Volsinii, che piacevolmente circondano il cratere, sul lato nord-est, del Lago di Bolsena dove il comune ha disposizione ben undici chilometri di spiaggia e dove si possono trovare, campeggi, ristoranti, aree attrezzate per la sosta e tanto relax. Continua a leggere “Cose da vedere, Gradoli”
Giorgio Pulselli, il maestro della cartapesta.
La cartapesta come attuale espressione artistica, ma con una vita divisa tra pittura, disegno, scultura questo è Giorgio Pulselli, il giovane ottantenne amante dell’Arte. Continua a leggere “Giorgio Pulselli, il maestro della cartapesta.”
Orvieto, Festa del Corpus Domini
La Processione della Festa del Corpus Domini ad Orvieto. Dove viene portato in processione il sacro corporale di lino macchiato dal sangue di Cristo in occasione del Miracolo Eucaristico di Bolsena avvenuto nel 1263. Continua a leggere “Orvieto, Festa del Corpus Domini”
Eremo di Poggio Conte
Uno dei luoghi più mistici che la Tuscia offre al visitatore, si trova nel territorio di Ischia di Castro. Una chiesa scavata interamente nel tufo di questa terra tutta da scoprire.
Sento l’acqua del Fiora che rumoreggia sul finire dell’appezzamento che dovrò attraversare per raggiungere lo stradello che mi porterà all’Eremo di Poggio Conte. Attraversato questo tratto di terreno che sembra abbandonato, ma è luogo di pascolo di vacche maremmane, mi addentro nella vegetazione che nasconde in parte questi luoghi inconsueti e contemplativi, che ogni rumore sembra spezzare l’armonia creata dal silenzio. Continua a leggere “Eremo di Poggio Conte”
Gli Ultimi Etruschi, Monumenti Umani della Tuscia
Secondo appuntamento in scena al Teatro di Monte Romano, con uno dei più interessanti progetti in corso dedicati alla Tuscia. Gli Ultimi Etruschi, Monumenti Umani della Tuscia
Ecco il secondo appuntamento in scena al Teatro di Monte Romano, con uno dei più interessanti progetti in corso dedicati alla Tuscia. Gli Ultimi Etruschi, Monumenti Umani della Tuscia non è altro che una sinergia tra scrittura, fotografia, video, scultura, prosa e canto che fa ri-emergere e ri-vivere quelle sensazioni di una realtà che andrebbe persa e che lo scrittore Emiliano Macchioni e il fotografo Enzo Trifolelli hanno sapientemente rilegato in questo libro. Continua a leggere “Gli Ultimi Etruschi, Monumenti Umani della Tuscia”
