Latera si prepara per la 39a Sagra del Marrone: una festa di castagne e cultura.

Segnate l’appuntamento sul calendario! L’incantevole borgo medievale di Latera ospiterà la sua attesissima 39a Sagra del Marrone, un evento culinario e culturale dedicato alle pregiate castagne locali. I festeggiamenti si svolgeranno nell’arco di due weekend, il 18-19 ottobre e il 25-26 ottobre 2025

Questo amato evento è una vivace celebrazione della castagna di Latera, dalle dimensioni generose e deliziosamente dolce, vero simbolo del patrimonio agricolo della regione. La Sagra è più di una semplice festa: è un’esperienza attentamente curata, pensata per promuovere e valorizzare le qualità uniche di questo delizioso frutto, offrendo ai visitatori un viaggio indimenticabile nella gastronomia e nelle tradizioni locali.

“La Sagra, giunta alla sua 39a edizione, rappresenta una grande vetrina per Latera”, afferma il sindaco Francesco Di Biagi. “Oltre alla sua intrinseca bellezza, rappresenta per noi un’occasione preziosa per far conoscere il nostro borgo a chi viene da lontano”.

Oltre a concentrarsi sull’ingrediente principale, la Sagra del Marrone rappresenta un’occasione unica per immergersi nella ricca bellezza e cultura del territorio circostante. Durante queste giornate dedicate, le piazze e le vie del centro storico si trasformeranno in vivaci centri di attività. I ​​visitatori potranno gustare le caldarroste appena arrostite, abbinate ai vini locali, e avranno l’opportunità di esplorare il borgo medievale e i suoi pittoreschi dintorni.

L’evento promette un ricco ventaglio di esperienze, con un programma variegato pensato per coinvolgere persone di tutte le età e con tutti gli interessi. I partecipanti potranno godere di un vivace mix di mercatini artigianali, coinvolgenti spettacoli musicali e coinvolgenti eventi culturali.

Un programma dettagliato evidenzia i fine settimana festivi:

Sabato 18 ottobre:

  • 14:30: Presso il Museo della Terra, partecipa al workshop “Impara l’Arte”, una sessione gratuita sulla creazione di cestini in fibre vegetali con Mauro Zapponi.
  • 16:00: Inaugurazione ufficiale della 39a Sagra del Marrone in Piazza 4 Novembre, con caldarroste, vino e vin brûlé. Piazza Vittorio Veneto ospiterà un mercatino dell’artigianato.
  • 17:15: Godetevi un concerto vario e coinvolgente del “Gran Duo Merveille” in Piazza San Clemente (tempo permettendo), con un programma di musica popolare e brillante per violino e pianoforte.
  • 18:00: Musica dal vivo con gli “Sbronzi di Riace” in Piazza 4 Novembre.
  • Ore 20:00: Cena all’aperto con stand gastronomici in Piazza 4 Novembre (prenotazione consigliata: 376 0565723 – menù fisso).
  • 21:00: Spettacolo comico di “Alessandro Serra” in Piazza 4 Novembre.

Domenica 19 ottobre:

  • Ore 13:00: Cena all’aperto con stand gastronomici in Piazza 4 Novembre e Piazza della Rocca (prenotazione consigliata: 376 0565723 – menù fisso).
  • 16:00: Caldarroste, vino e vin brûlé, accompagnati dalla musica dal vivo di “Chabby Chic” in Piazza 4 Novembre, e “Signor Wolf” in Piazza della Rocca. Prosegue il mercatino artigianale in Piazza Vittorio Veneto.
  • Piazza San Clemente: Scopri “Il Ciclo del Formaggio” con dimostrazione e degustazione.
  • 17:15: Al Museo della Terra, presentazione del libro “Compagni nel Cammino. Bastoni da Pastore del Museo della Terra di Latera”, con gli autori Michela Petrocchi e Marco D’Aurelio.

Sabato 25 ottobre:

  • ORE 7:00: Presso la Sala Comunale, partecipa all’evento “Pink Village-Sport, Salute, e Intrattenimento” con l’associazione “Il Fiocco di Giusy”.
  • 14:30: Parti per un’escursione di trekking, “Tra i Sentieri dei Castagni alla Scoperta dei Boschi di Marroni”, con partenza dal Museo della Terra, guidata da Elena Ronca.
  • 16:00: Caldarroste, vino e vin brûlé in Piazza 4 Novembre, accanto al mercato artigianale di Piazza Vittorio Veneto.
  • 17:15: Il “Jubilaeum Ensemble” presenta “Peregrinantes in Musica”, un pellegrinaggio musicale lungo la Via Francigena, con musica, canto e recitazione in Piazza San Clemente (tempo permettendo).
  • 18:00: Musica dal vivo con “Frenzy ei Forasacchi” in Piazza 4 Novembre.
  • Ore 19:00: Cena all’aperto con stand gastronomici in Piazza 4 Novembre (prenotazione consigliata: 376 0565723 – menù fisso).
  • 21:00: Spettacolo comico di “Claudio Sciara” in Piazza 4 Novembre.

Domenica 26 ottobre:

  • ORE 10:00: In Piazza Sebastiano Preta prende il via la “XXII Maratonina del Marrone di Latera”, corsa competitiva e marcia non competitiva in ricordo di Franco Dinarelli. (Info: Massimo Cell. 338 4794018 e Carlo Cell. 339 6048372).
  • Ore 13:00: Cena all’aperto con stand gastronomici in Piazza 4 Novembre e Piazza della Rocca (prenotazione consigliata: 376 0565723 – menù fisso).
  • 15:00: Un’altra occasione per vivere “Il Ciclo del Formaggio” con dimostrazione e degustazione in Piazza San Clemente.
  • 16:00: Divertimento itinerante con “I Motofolk”, con musica popolare e stornelli toscani. Caldarroste, vino e vin brûlé saranno a disposizione con la musica dal vivo di “Alex Marcucci” in Piazza 4 Novembre, e “La Locanda degli Artisti” in Piazza della Rocca.

In caso di pioggia, la ristorazione all’aperto verrà spostata all’interno del Centro Polifunzionale.

La Sagra del Marrone di Latera promette di essere una festa indimenticabile, offrendo un delizioso assaggio d’autunno e un’immersione nel cuore della vita di un villaggio italiano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑