Segnate l’appuntamento sul calendario! L’incantevole borgo medievale di Latera ospiterà la sua attesissima 39a Sagra del Marrone, un evento culinario e culturale dedicato alle pregiate castagne locali. I festeggiamenti si svolgeranno nell’arco di due weekend, il 18-19 ottobre e il 25-26 ottobre 2025 Continue reading “Latera si prepara per la 39a Sagra del Marrone: una festa di castagne e cultura.”→
La Galleria Francigenarte di Acquapendente si prepara a chiudere la sua fortunata stagione espositiva con un evento di grande impatto: la mostra “GLI ALTRI”, che presenta le opere scultoree provocatorie e introspettive dell’artista Roberto Forlini. La mostra, aperta al pubblico dal 10 al 24 ottobre 2025, è stata inaugurata ufficialmente oggi, venerdì 10 ottobre alle ore 17:30, con una coinvolgente performance di voce e musica che ha riscosso un caloroso consenso da parte del numeroso pubblico presente. Continue reading ““Gli Altri”: Roberto Forlini Conclude la Stagione di Francigenarte con Sculture Provocatorie e Introspettive”→
L’altra settimana, un amico ed io ci siamo concessi un breve “esilio” in Val d’Orcia. Complice la voglia di staccare e l’idea di berci una birra in tranquillità nella vicina Pienza, ci aspettavamo una gita rilassante, quasi contemplativa. Quello che abbiamo trovato, invece, è stato ben diverso: veri e propri “sciami” di persone, provenienti da ogni angolo del mondo, riversati sui campi. Tutti lì, con macchine fotografiche e smartphone, a cogliere il tramonto toscano tra paglia, rotoloni e qualche cipresso iconico. Continue reading “Sveglia Tuscia!”→
l suggestivo spazio espositivo di Franginarte ad Acquapendente si prepara ad accogliere una nuova e affascinante mostra, “Echi Aquesiani”, che aprirà le sue porte al pubblico dal 29 agosto al 14 settembre . L’esposizione vedrà come protagonisti tre artisti di spicco: Paolo Peverini, Rita Minestrelli e Claudia Crisanti , offrendo un percorso artistico che spazia dal digitale al pittorico, dalla fotografia alla scultura materica, con un profondo legame con il territorio. Continue reading “Acquapendente Celebra l’Arte con “Echi Aquesiani” a Franginarte: Un Dialogo tra Geometria Digitale, Luce Materica e Territorio.”→
Nel cuore dell’Italia, a Bagnoregio, si è appena concluso un evento che trascende il comune significato di gemellaggio. Per tre giorni intensi, la cittadina laziale è stata il palcoscenico di una straordinaria celebrazione: il trentesimo anniversario del “gemellaggio infinito” con la comunità sarda di Esterzili. Una delegazione di circa 70 persone, giunta dall’isola, ha rinnovato un patto di “amore e fratellanza” forgiato tre decenni fa, ben più di un semplice accordo amministrativo, ma un profondo sentimento di affetto che supera la distanza geografica. Continue reading “Trent’anni di Legame Infinito: Bagnoregio e Esterzili Rinnovano un Gemellaggio Nato dal Cuore”→
In Italia, non ci sono musei dedicati esclusivamente a Umberto Nobile, ma esistono luoghi che commemorano la sua figura e le sue imprese, in particolare le due spedizioni al Polo Nord con i dirigibili “Norge” e “Italia”. Questi luoghi includono il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci a Milano e il Museo della Reggia di Venaria, che ospitano sezioni dedicate alla storia dell’aeronautica e alle spedizioni polari. Ed ora vi racconto la storia del Museo di Grotte di Castro che diventa, in questo caso, l’unico in Italia dedicato interamente a Umberto Nobile. Continue reading “Grotte di Castro, si esplora con il nuovo Museo Nobile: la passione di una famiglia preserva la storia artica e un legame ritrovato.”→
Acquapendente ospiterà una nuova, affascinante mostra dell’artista di fama internazionale Regime Schmidt, conosciuta con il suo nome d’arte “Schmimo”. Intitolata “Adesso tocca a me” (Ora è il mio turno), la mostra personale sarà in mostra presso FrancigenArte dall’8 al 24 agosto , promettendo ai visitatori un viaggio vibrante attraverso la sua visione artistica unica. Continue reading “Adesso Tocca a Me”→
Ciò che rende i “Misteri” davvero unici è la loro natura effimera. Queste intricate opere sceniche, definite “arte effimera”, non lasciano traccia materiale al di là delle fotografie e dei ricordi cari di chi le osserva. Esistendo solo per attimi fugaci, il loro impatto risuona profondamente, rendendo ogni visione un’esperienza preziosa e irripetibile. Continue reading “Bolsena e Santa Cristina: un’immersione profonda nella fede, nella comunità e nell’arte effimera.”→