E dopo due anni i campanacci dei buoi si fanno sentire tra le vie del centro storico di Viterbo. L’ antichissima processione dedicata al SS. Salvatore, partita dalla Chiesa di Santa Maria Nova e accompagnata per tutto il tragitto da due ali di folla che hanno fatto da cornice all’icona trasportata sul carretto tirato da due buoi come vuole la tradizione. Continua a leggere “La processione del SS Salvatore a Viterbo”
Orte Sotterranea, segreta e suggestiva.
Tutto inizia scendendo le scale in Piazza della Libertà, proprio davanti alla Basilica di Santa Maria Assunta. Consapevole di quello che sto per fare, le discendo con tranquillità, voltandomi indietro un attimo prima di scomparire nella profondità dell’antica terra di Orte, come a voler serbare un ricordo della luce che sto per abbandonare momentaneamente. Io, che non entro neanche nell’ascensore, ora mi calo nel buio; la sola certezza che ho è Irene, l’esperta guida che mi farà conoscere questa parte di Tuscia. Continua a leggere “Orte Sotterranea, segreta e suggestiva.”
La Via Francigena da Proceno la Porta del Lazio a Montefiascone
Le nuvole, ancora gonfie d’acqua sopra la mia testa, stanno lì come segno di una bufera passata da poco, ma dietro s’intravedono già i raggi del sole che illumineranno questo mio racconto sulla Via Francigena, da Proceno a Montefiascone. Continua a leggere “La Via Francigena da Proceno la Porta del Lazio a Montefiascone”
Immagini&Poesie…oggi
Il gioco del calcio
Il fischio dell’arbitro taglia in due l’aria
già tieni d’occhio la porta avversaria
il campo di calcio è come la vita
pensare, tentare, per vincere la partita.
A volte bisogna fidarsi del pallone,
quasi ti indicasse la giusta direzione
essere generosi, agevolare un passaggio
non mollare mai, anche se si è in vantaggio.
Nella vita e sul campo conta il rispetto
è più importante di un corner o di un tiro diretto
il rispetto identifica il vero campione
più di ogni virtuosismo durante un’azione.
Poi c’è la gioia, il piacere di giocare,
quel calcio di rigore che non puoi assolutamente sbagliare
l’adrenalina che quasi ti fa volare
la stizza quando ti sorprendono in posizione irregolare
La sfera gira, è come una ruota
sibila nell’aria e i tuoi sogni prendono quota
colpiscila forte senza esitare
sta per scadere il tempo supplementare
La folla si infiamma, urla la tribuna
un tiro perfetto, calciato dalla mezzaluna
ecco il tuo goal, il sorriso si accende
ecco il premio per chi non si arrende.
Ritorni a casa, stanco ma appagato
è tutto vero, non hai certo sognato
altre partite ancora verranno
il pallone e la vita fermarsi non sanno
lanciano sfide, lacrime e sorrisi
avversari sempre nuovi, forti e decisi
si vince, su perde, a volte si cade
si scelgono schemi, si intraprendono nuove strade
sia che giochi in attacco oppure in difesa
lascia che la tua anima rimanga sempre accesa.
Poesia © Roberto Colonnelli
Immagine © Maurizio Di Giovancarlo
Guarda tutte le Immagini, leggi tutte le Poesie già pubblicate. Clicca QUI
La Foto del Giorno
La Foto del Giorno In questa pagina verranno pubblicate le immagini della produzione di © Tuscia Fotografia realizzate da © Maurizio Di Giovancarlo che Raccontano i Paesaggi, la Storia, i Borghi della Tuscia. Continua a leggere "La Foto del Giorno"
Il Tempio di Demetra
Potrei intitolare questo breve racconto “I misteri della Tuscia”: trabalzo alla vista del grosso masso di pietra lavica dov’è nascosto il piccolo e bellissimo Tempio di Demetra, per me simile come fattezze alla Piramide Etrusca che si trova nei boschi di Bomarzo. Andiamo per gradi. Parto con un cielo terso (come piace a me), direzione Vetralla, per raggiungere la località Pietrara. Continua a leggere “Il Tempio di Demetra”
Gradoli, tra i sentieri della Montagnola
Una bella domenica d’inizio marzo con un bel sole, ventosa quanto basta e con un pizzico di freddo forse anche per ricordarci che l’inverno non è ancora finito. Questa mattina ho un appuntamento con Angelo Mariotti, pittore – artista che mi farà conoscere una parte, da me poco conosciuta, del territorio di Gradoli. Continua a leggere “Gradoli, tra i sentieri della Montagnola”
Gradoli, il pranzo che non c’è…
La solidarietà genuina non ha barriere, anzi, le abbatte per arrivare allo scopo che si era prefissata. Da oltre quattro secoli la Fratellanza del Purgatorio porta avanti un proposito ben definito: onorare e suffragare le anime del Purgatorio attraverso la celebrazione di Messe, e aiutare i più bisognosi raccogliendo fondi e mettendo a disposizione manodopera gratuita. Attualmente fanno parte della Fratellanza circa novanta uomini (da 18 a 85 anni), coordinati da un capitano, un tenente e un sottotenente. Continua a leggere “Gradoli, il pranzo che non c’è…”
Castello di Torre Alfina, storia e bellezza…
Dopo un lungo cammino tra pietre laviche, alberi secolari e mulattiere trasformate in sentieri che s’intrecciano tra di loro, al punto da far perdere l’orientamento, incantato dalla bellezza naturale del luogo, mi ritrovo davanti ad un antico mausoleo in forma gotica. Continua a leggere “Castello di Torre Alfina, storia e bellezza…”
Sutri città della storia
Una perla di cultura nella terra di Tuscia: questa è Sutri. Le mie immagini oggi raccontano una città che ha una storia millenaria alle spalle. Il percorso fotografico inizia da uno dei monumenti più conosciuti della Tuscia; Continua a leggere “Sutri città della storia”