In questi giorni, come tutti avrete udito e visto, la comunità di Valentano si è trovata involontariamente al centro di un circo mediatico a cui mai avrebbe mai pensato di assistere da protagonista. Continue reading “Valentano Il Solco Dritto”
Blera il Ponte del Diavolo e il Giardino della Rupe
Nel caldo dell’estate ormai in arrivo, m’incammino verso il Ponte del Diavolo, nel fosso sottostante Blera.
Subito incontro degli escursionisti che scrutano la mappa dei sentieri percorribili, fermi lì davanti a lambiccarsi il cervello. Quale percorso scegliere? Qui i cellulari non prendono, non ci si può affidare alla tecnologia per un consiglio. Vedendomi procedere sicuro per la mia strada, decidono di chiedere a me: “scusi signore, lei che va così di corsa, è quello il sentiero giusto?” Gli rispondo che quello che sto per prendere è il sentiero che porta al Ponte del Diavolo, e poi da lì si continua per altri bellissimi percorsi. Continue reading “Blera il Ponte del Diavolo e il Giardino della Rupe”
Zona Rossa
Zona Rossa. Nel settembre scorso ho avuto la fortuna di realizzare un workshop dedicato ai borghi intorno al Lago di Bolsena. Continue reading “Zona Rossa”
Premiazione Fotografiamo la nostra città
Acquapendente – Le immagini del concorso fotografico ” Fotografiamo la nostra città” Continue reading “Premiazione Fotografiamo la nostra città”
I murales di Grotte di Castro
Anche il borgo famoso per la produzione della Patata IGP Viterbese ha i suoi murales. Continue reading “I murales di Grotte di Castro”
Viterbo I segreti di San Giovanni Battista del Gonfalone
Questa volta vi porto nel cuore del capoluogo della Tuscia. Quante volte siete passati in Via Cardinal La Fontaine, una delle più note arterie del centro storico di Viterbo, e non vi siete mai soffermarti, o fermati, davanti alla scalinata della Chiesa di San Giovanni Battista del Gonfalone. Continue reading “Viterbo I segreti di San Giovanni Battista del Gonfalone”
Neve sulla Tuscia
La tanto temuta neve è arrivata anche nella Tuscia Continue reading “Neve sulla Tuscia”
Da Proceno alle Saline di Tarquinia, 100 km dentro Tuscia
Ieri, dopo tanto tempo, ho avuto la possibilità di muovervi liberamente dentro la nostra provincia.La mattina, è iniziata con la visita del borgo di Proceno detto anche la Porta del Lazio perché situato nella parte più a nord della nostra regione confinante con la Toscana e connessione naturale della Via Francigena verso Roma.Strada battuta da millenni e da tutti quei pellegrini Continue reading “Da Proceno alle Saline di Tarquinia, 100 km dentro Tuscia”
6 Febbraio 1971… terremoto a Tuscania
6 Febbraio 1971 la terra trema nella Tuscia precisamente a Tuscania. Continue reading “6 Febbraio 1971… terremoto a Tuscania”
Gradoli Palazzo Farnese
Lo vedi da lontano, fiero e austero nello stesso tempo. Lo vedi in cima alla collina, con i suoi 460 mt slm, domina la parte nord occidentale del Lago di Bolsena, ricca di ulivi secolari e vigneti che hanno saputo conquistarsi il riconoscimento DOC per il famoso Aleatico. Continue reading “Gradoli Palazzo Farnese”