Lo voglio chiamare il Borgo Viola. Questa mattina attraversando la bella Tuscania come turista mi sono trovato circondato da un solo colore dominante il viola, e una sola fragranza che aromatizzava le vie del centro storico, la lavanda Continua a leggere “Tuscania la Festa della Lavanda”
Angelo Meloni, il fantino della Tuscia al Palio di Siena
Cosa c’entra il Palio di Siena con la Tuscia? La corsa sul tufo nella bolgia di Piazza del Campo ha attirato nel tempo molti fantini provenienti dalla Tuscia, tra cui spicca su tutti il nome di Angelo Meloni, detto Picino. Nasce a Canepina il 18 marzo del 1880, dopodiché la famiglia si trasferisce nella vicina Ronciglione ed è lì che Angelo scopre l’amore per i cavalli e le corse, che lo vedono subito vincente e proiettato a disputare la corsa più bella e temibile, il Palio di Siena, che si corre nella città toscana due volte l’anno, il 2 luglio e il 16 di agosto, da circa 400 anni e che attira persone da tutto il mondo. Continua a leggere “Angelo Meloni, il fantino della Tuscia al Palio di Siena”
Nella bottega di Franco
“Quel gran genio del mio amico / con le mani sporche d’olio / capirebbe molto meglio / meglio certo di buttare. / Riparare.” Ecco, inizio così, con le parole del grande Mogol, musicate e cantate da quel mito di Lucio Battisti, per presentare un personaggio conosciuto per caso, ma che mi ha colpito subito per la sua semplicità e per la precisione che adotta nel suo lavoro. Continua a leggere “Nella bottega di Franco”
Orvieto La Festa della Palombella
La Festa della Palombella ha radici antiche, nasce all’inizio del 1400 per desiderio della nobile famiglia Monaldeschi che volle una colomba bianca scendesse il giorno di Pentecoste sulla bellissima piazza del Duomo. Continua a leggere “Orvieto La Festa della Palombella”
La Palanzana, palestra verde di Vita
Dopo l’escursione ad Orte sotterranea mi avvio verso casa, nell’alta Tuscia, ma nel tragitto mi ritornano in mente delle belle immagini di un luogo tanto caro ai viterbesi. Il mio amico Andrea in modo preciso e puntiglioso, com’è lui, mi spiega come raggiungere la vetta della Palanzana. Continua a leggere “La Palanzana, palestra verde di Vita”
La processione del SS Salvatore a Viterbo
E dopo due anni i campanacci dei buoi si fanno sentire tra le vie del centro storico di Viterbo. L’ antichissima processione dedicata al SS. Salvatore, partita dalla Chiesa di Santa Maria Nova e accompagnata per tutto il tragitto da due ali di folla che hanno fatto da cornice all’icona trasportata sul carretto tirato da due buoi come vuole la tradizione. Continua a leggere “La processione del SS Salvatore a Viterbo”
Orte Sotterranea, segreta e suggestiva.
Tutto inizia scendendo le scale in Piazza della Libertà, proprio davanti alla Basilica di Santa Maria Assunta. Consapevole di quello che sto per fare, le discendo con tranquillità, voltandomi indietro un attimo prima di scomparire nella profondità dell’antica terra di Orte, come a voler serbare un ricordo della luce che sto per abbandonare momentaneamente. Io, che non entro neanche nell’ascensore, ora mi calo nel buio; la sola certezza che ho è Irene, l’esperta guida che mi farà conoscere questa parte di Tuscia. Continua a leggere “Orte Sotterranea, segreta e suggestiva.”
La Via Francigena da Proceno la Porta del Lazio a Montefiascone
Le nuvole, ancora gonfie d’acqua sopra la mia testa, stanno lì come segno di una bufera passata da poco, ma dietro s’intravedono già i raggi del sole che illumineranno questo mio racconto sulla Via Francigena, da Proceno a Montefiascone. Continua a leggere “La Via Francigena da Proceno la Porta del Lazio a Montefiascone”
Immagini&Poesie…oggi
All’amore basta l’amore.
Non chiedo nient’altro
che me stesso
e…
non pretendo nulla
non ti possiedo
né voglio essere posseduto
perché
all’amore basta l’amore.
Poesia di © Roberto Colonnelli
Immagine di © Maurizio Di Giovancarlo
Guarda tutte le Immagini, leggi tutte le Poesie già pubblicate. Clicca QUI
Il Tempio di Demetra
Potrei intitolare questo breve racconto “I misteri della Tuscia”: trabalzo alla vista del grosso masso di pietra lavica dov’è nascosto il piccolo e bellissimo Tempio di Demetra, per me simile come fattezze alla Piramide Etrusca che si trova nei boschi di Bomarzo. Andiamo per gradi. Parto con un cielo terso (come piace a me), direzione Vetralla, per raggiungere la località Pietrara. Continua a leggere “Il Tempio di Demetra”