Grotte di Castro, si esplora con il nuovo Museo Nobile: la passione di una famiglia preserva la storia artica e un legame ritrovato.

In Italia, non ci sono musei dedicati esclusivamente a Umberto Nobile, ma esistono luoghi che commemorano la sua figura e le sue imprese, in particolare le due spedizioni al Polo Nord con i dirigibili “Norge” e “Italia”. Questi luoghi includono il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci a Milano e il Museo della Reggia di Venaria, che ospitano sezioni dedicate alla storia dell’aeronautica e alle spedizioni polari. Ed ora vi racconto la storia del Museo di Grotte di Castro che diventa, in questo caso, l’unico in Italia dedicato interamente a Umberto Nobile. Continua a leggere “Grotte di Castro, si esplora con il nuovo Museo Nobile: la passione di una famiglia preserva la storia artica e un legame ritrovato.”

Adesso Tocca a Me

Acquapendente ospiterà una nuova, affascinante mostra dell’artista di fama internazionale Regime Schmidt, conosciuta con il suo nome d’arte “Schmimo”. Intitolata “Adesso tocca a me” (Ora è il mio turno), la mostra personale sarà in mostra presso FrancigenArte dall’8 al 24 agosto , promettendo ai visitatori un viaggio vibrante attraverso la sua visione artistica unica. Continua a leggere “Adesso Tocca a Me”

Alla scoperta di Montefiascone: dove la storia papale incontra la fiaba in cima al cratere vulcanico.

Arroccata maestosamente in cima al punto più alto del cratere vulcanico del lago di Bolsena, l’antica cittadina di Montefiascone sta per concludere un affascinante viaggio storico, rivelando strati di potere papale, importanza strategica e persino un sorprendente legame con una delle fiabe più amate al mondo. Continua a leggere “Alla scoperta di Montefiascone: dove la storia papale incontra la fiaba in cima al cratere vulcanico.”

Bolsena si anima: fede antica e tradizione viva si incontrano per la festa di Santa Cristina. La voce dei protagonisti. Santa Cristina patrona della Tuscia.

Per due giorni, il 23 e il 24 luglio, la storica cittadina di Bolsena trascende la sua pittoresca cornice sulle rive del Lago di Bolsena per immergersi in una vibrante celebrazione secolare in onore della sua amata patrona, Santa Cristina. Questa festa annuale, una potente testimonianza di fede, comunità e arte drammatica, trascina i visitatori in una profonda esperienza spirituale e culturale, ancorata ai “Misteri”, una serie di toccanti quadri viventi che raffigurano la straordinaria vita e il martirio della santa Continua a leggere “Bolsena si anima: fede antica e tradizione viva si incontrano per la festa di Santa Cristina. La voce dei protagonisti. Santa Cristina patrona della Tuscia.”

Il trionfo culturale di Grotte di Castro: il primo Festival del Pensare “Incastro” supera le aspettative.

Il piccolo paese medievale di Grotte di Castro ha concluso con successo l’edizione inaugurale del suo “Festival del Pensare Incastro”, dimostrando che eventi culturali di alto livello possono prosperare anche in piena estate. Nonostante le condizioni meteorologiche avverse dell’ultimo giorno, il festival, organizzato con passione e promosso dall’amministrazione comunale, ha attirato un pubblico impressionante e ha già puntato alla seconda edizione nel 2026. Continua a leggere “Il trionfo culturale di Grotte di Castro: il primo Festival del Pensare “Incastro” supera le aspettative.”

Le immagini inaugurazione Vedere Oltre

Una nuova e stimolante mostra fotografica, “Vedere Oltre”, ha aperto ufficialmente i battenti, venerdì 4 luglio 2025, a Palazzo Orzi a Grotte di Castro, invitando i visitatori ad addentrarsi nella complessità della percezione e dell’espressione visiva. L’inaugurazione, immortalata dai fotografi Ludovico Ciprini e Salvatore De Mitri, ha segnato l’inizio di un coinvolgente evento culturale. La mostra fotografica gode del patrocinio del comune di Grotte di Castro e della presenza del Sindaco Antonio Rizzello all’evento. Continua a leggere “Le immagini inaugurazione Vedere Oltre”

Il Sasso Tagliato: un taglio miracoloso che unisce Bolsena e Orvieto

La storia del Sasso Tagliato è indissolubilmente legata al Miracolo di Bolsena. Secondo la tradizione cattolica, nel 1263, un sacerdote boemo che arrivava da Praga, alle prese con dubbi sulla presenza reale di Cristo nell’Eucaristia, si recò in pellegrinaggio a Roma. Un gioiello nascosto incastonato tra Bolsena e Orvieto, il Sasso Tagliato offre uno scorcio affascinante sulla storia e sulla fede. Questo monumento naturale, riconosciuto anche come sito FAI (Fondo Ambiente Italiano), racconta una storia di miracoli, antiche vie di comunicazione e il legame indissolubile tra le due città, la prima nella Tuscia e la seconda a confine di essa. Continua a leggere “Il Sasso Tagliato: un taglio miracoloso che unisce Bolsena e Orvieto”

Cosa significa vivere in un piccolo borgo della Tuscia

Oltre alle attività economiche, il paesaggio rurale ha un immenso valore per la sostenibilità ambientale, la biodiversità, la conservazione di paesaggi e la salvaguardia delle tradizioni agricole. In un mondo sempre più dominato dai centri urbani, l’importanza duratura della vita rurale sta ottenendo un rinnovato riconoscimento. Definita dal suo contrasto con l’urbanizzazione, la ruralità comprende gli spazi geografici, culturali e sociali del mondo agricolo. Continua a leggere “Cosa significa vivere in un piccolo borgo della Tuscia”

Orgogliosamente fornito da WordPress | Tema: Baskerville 2 di Anders Noren.

Su ↑