Sutri capitale della Fede e dell’Immagine: Inaugurato il “Doebbing Photo Happening”, Il Primo Festival Internazionale di Fotografia

Palazzo Doebbing ospita “PISTIS: Suggestioni di fede”, un percorso espositivo profondo che, nell’Anno Giubilare, indaga il rapporto umano con il sacro attraverso lo sguardo di dieci grandi autori internazionali e il dialogo con l’arte scultorea di Capotosti. Continua a leggere “Sutri capitale della Fede e dell’Immagine: Inaugurato il “Doebbing Photo Happening”, Il Primo Festival Internazionale di Fotografia”

Grotte di Castro celebra l’eroe paralimpico: Il Palazzetto dello Sport intitolato a Luigi Zonghi, oro a Seul ’88

Un’onda di commozione ha avvolto la comunità di Grotte di Castro durante la toccante cerimonia di intitolazione del Palazzetto dello Sport alla memoria di Luigi Zonghi, l’amato uomo di sport e medaglia d’oro alle Paralimpiadi di Seul del 1988.
Si è svolta nel pomeriggio una cerimonia densa di significato e commozione a Grotte di Castro, dove l’intera comunità si è stretta per onorare la memoria di un suo concittadino illustre, il campione paralimpico Luigi Zonghi. Il Palazzetto dello Sport, luogo simbolo dell’attività sportiva locale, porta ora il suo nome, un gesto voluto dall’amministrazione comunale per perpetuare un esempio di forza e determinazione. Continua a leggere “Grotte di Castro celebra l’eroe paralimpico: Il Palazzetto dello Sport intitolato a Luigi Zonghi, oro a Seul ’88”

“Pane, Vino e Rivoluzione”: una commedia teatrale che svela la storia al Teatro Boni di Acquapendente

La Compagnia Retropalco porta risate, riflessioni e un pizzico di ribellione ad Acquapendente con la sua ultima produzione, ” Pane, Vino e Rivoluzione” .   La storia è stata scritta a quattro mani da Roberto Colonnelli e Paolo Peverini e diretta sapientemente da Manuel Dionisi, la commedia in un atto debutterà al Teatro Boni sabato 25 ottobre alle ore 21:00 , seguita da una seconda rappresentazione domenica 26 ottobre alle ore 17:30 .

Una taverna dove la storia bussa alla porta. Continua a leggere ““Pane, Vino e Rivoluzione”: una commedia teatrale che svela la storia al Teatro Boni di Acquapendente”

Grotte di Castro, Città dello Sport: due giornate tra inclusione, benessere e l’omaggio al Campione Luigi Zonghi

La comunità di Grotte di Castro si prepara a vivere due intense giornate all’insegna di “Benessere e sport per tutti” con l’iniziativa “Grotte Città dello Sport”, in programma venerdì 24 e sabato 25 ottobre. Gli eventi in calendario mirano a celebrare il valore dello sport come strumento di crescita personale, inclusione e superamento dei limiti, culminando con un doveroso tributo a uno dei suoi più illustri concittadini. Continua a leggere “Grotte di Castro, Città dello Sport: due giornate tra inclusione, benessere e l’omaggio al Campione Luigi Zonghi”

Latera si veste di colore: l’arte del Yarn Bombing, in italiano Mandala in aria che sta invadendo la Tuscia.

Il caratteristico borgo di Latera, incastonato nell’Alta Tuscia, sta vivendo una trasformazione unica e colorata grazie all’arrivo dello “Yarn bombing”  “Urban knitting” o nell’italianissimo “Mandala in aria”. Un gruppo di donne vere artiste dell’uncinetto lateresi ha dato il via a questa affascinante forma d’arte urbana, “bombardando” letteralmente gli spazi pubblici del paese con installazioni vivaci realizzate interamente a maglia e uncinetto. Continua a leggere “Latera si veste di colore: l’arte del Yarn Bombing, in italiano Mandala in aria che sta invadendo la Tuscia.”

Latera festeggia la castagna: inaugurazione della 39ª Sagra del Marrone

Il profumo delle caldarroste e la vibrante energia dello spirito di comunità hanno riempito l’aria di Latera questo fine settimana, con il taglio del nastro che ha dato ufficialmente il via alla 39a edizione della Sagra del Marrone. L’amato evento, uno dei momenti clou dell’autunno nell’Alta Tuscia, continuerà ad incantare i visitatori il 18 e 19 ottobre e il 25 e 26 ottobre 2025. Continua a leggere “Latera festeggia la castagna: inaugurazione della 39ª Sagra del Marrone”

Latera si prepara per la 39a Sagra del Marrone: una festa di castagne e cultura.

Segnate l’appuntamento sul calendario! L’incantevole borgo medievale di Latera ospiterà la sua attesissima 39a Sagra del Marrone, un evento culinario e culturale dedicato alle pregiate castagne locali. I festeggiamenti si svolgeranno nell’arco di due weekend, il 18-19 ottobre e il 25-26 ottobre 2025 Continua a leggere “Latera si prepara per la 39a Sagra del Marrone: una festa di castagne e cultura.”

“Gli Altri”: Roberto Forlini Conclude la Stagione di Francigenarte con Sculture Provocatorie e Introspettive

La Galleria Francigenarte di Acquapendente si prepara a chiudere la sua fortunata stagione espositiva con un evento di grande impatto: la mostra “GLI ALTRI”, che presenta le opere scultoree provocatorie e introspettive dell’artista Roberto Forlini. La mostra, aperta al pubblico dal 10 al 24 ottobre 2025, è stata inaugurata ufficialmente oggi, venerdì 10 ottobre alle ore 17:30, con una coinvolgente performance di voce e musica che ha riscosso un caloroso consenso da parte del numeroso pubblico presente. Continua a leggere ““Gli Altri”: Roberto Forlini Conclude la Stagione di Francigenarte con Sculture Provocatorie e Introspettive”

Bassano in Teverina si prepara per la nona edizione di “Sculture in Campo”, con nuove opere di Peter Kim e Immacolata Datti, oltre a un omaggio a Tulli.

Nel borgo Bassano in Teverina si inaugurerà la nona edizione di “Sculture in Campo” sabato 20 settembre 2025 alle ore 11:30 . L’evento di quest’anno presenterà importanti novità al suo Parco Internazionale di Scultura Contemporanea, con un’opera site-specific dell’artista coreano Peter Kim e tre sculture donate dall’artista italiana Immacolata Datti. L’inaugurazione coincide con il continuo successo di “Guardarsi al buio”, una toccante mostra-tributo dedicata a Francesca Tulli. Continua a leggere “Bassano in Teverina si prepara per la nona edizione di “Sculture in Campo”, con nuove opere di Peter Kim e Immacolata Datti, oltre a un omaggio a Tulli.”

Trent’anni di Legame Infinito: Bagnoregio e Esterzili Rinnovano un Gemellaggio Nato dal Cuore

Nel cuore dell’Italia, a Bagnoregio, si è appena concluso un evento che trascende il comune significato di gemellaggio. Per tre giorni intensi, la cittadina laziale è stata il palcoscenico di una straordinaria celebrazione: il trentesimo anniversario del “gemellaggio infinito” con la comunità sarda di Esterzili. Una delegazione di circa 70 persone, giunta dall’isola, ha rinnovato un patto di “amore e fratellanza” forgiato tre decenni fa, ben più di un semplice accordo amministrativo, ma un profondo sentimento di affetto che supera la distanza geografica. Continua a leggere “Trent’anni di Legame Infinito: Bagnoregio e Esterzili Rinnovano un Gemellaggio Nato dal Cuore”

Orgogliosamente fornito da WordPress | Tema: Baskerville 2 di Anders Noren.

Su ↑