Marta le sculture di ghiaccio
Freddo e gelo, un connubio razionale unita alla tramontana che soffia sul Lago di Bolsena non fa che accrescere le sculture di ghiaccio nell’approdo del borgo di Marta.
Devo dire che nel mio archivio ho “gelate“ di questo tipo molto più belle, certamente gli inverni di una volta non torneranno più e ci dobbiamo accontentare di quello che passa la tramontana di oggi. Il lungolago di Marta rimane quello più gettonato dai fotografi e per i selfie sul posto.
Molto belle anche le sculture che il forte vento e le temperature basse di questi giorni hanno formato nella costa più selvaggia di Gradoli.
…Matita Artistica
L’arte non è una cosa che si inventa al momento, ho c’è l’hai dentro oppure cambia strada. Un grazie particolare ad un artista e amico Angelo Mariotti che ha realizzato un originale ritratto del sottoscritto.
NO rifiuti radioattivi nella Tuscia
Ecco, iniziamo molto bene questo 2021. Con questa notizia a dir poco deflagrante per il nostro territorio, dedico queste immagini agli otto borghi della Tuscia, che sono entrati nella lista delle zone più adatte (?) per realizzare un deposito dei rifiuti radioattivi made in Italy. Non aggiungo altro perché : Il punto principale di scattare foto è di non dover spiegare le cose con le parole.
Gli otto borghi individuati della Tuscia che rientrano tra le aree idonee per il deposito dei rifiuti radioattivi italiani sono : Ischia di Castro, Montalto di Castro, Canino, Tuscania, Tarquinia, Vignanello, Gallese, Corchiano
Continue reading “NO rifiuti radioattivi nella Tuscia”La Basilica di Sant’Elia e il Mistero degli affreschi senza volto.
La Basilica di Sant’Elia e il Mistero degli affreschi senza volto.
Castel Sant’Elia – Il silenzio è il denominatore comune quando si scende la Valle Suppentonia. Quasi in fondo, e posta sotto il costone tufaceo , appare la Basilica di Sant’Elia. I luoghi antichi e silenziosi, scelti da chi diede vita all’era cristiana, distinguendosi come centro importantissimo anacoreta e di seguito benedettino. Continue reading “La Basilica di Sant’Elia e il Mistero degli affreschi senza volto.”
Fotografiamo la nostra città
Il punto principale di scattare foto è di non dover spiegare le cose con le parole
ci ricorda Elliott Erwitt, fotografo statunitense specializzato in fotografia pubblicitaria e documentaria. Continue reading “Fotografiamo la nostra città”
Boccasile a Bassano in Teverina
Le immagini di © Maurizio Di Giovancarlo della mostra gratuita “Boccasile maestro dell’erotismo fascista” che si tiene nel centro storico di Bassano in Teverina dal 1 al 15 settembre 2020. Esposte per le vie del centro storico 20 grandi immagini delle copertine di Paris tabou e della rivista di Pitigrilli e Cesare Zavattini Le grandi firme. Una passeggiata -racconto condotta da Antonello Ricci ideata e organizzata da Tusciaweb con la partecipazione del Direttore Carlo Galeotti la narratrice Simonetta Celli Presenti anche il sindaco del Comune di Bassano in Teverina Alessandro Romoli, il sindaco di Viterbo Giovanni Arena e Raffaele Ascenzi, l’ideatore di Gloria in Excelsis.
La selva dei sentieri, la selva dei pensieri
Grande successo di pubblico per “ La selva dei sentieri, la selva dei pensieri “la passeggiata – racconto che ha visto protagonista Antonello Ricci coadiuvato da Antonio Baragliu con lo scenario della Selva del Lamone a fare da cartolina ad un evento unico nel suo genere. Giuseppe Ciucci sindaco di Farnese ha fatto gli onori di casa a tutti gli intervenuti insieme a Fabrizio Marchionni responsabile eventi della Riserva e dopo di chè tutti in file verso la Selva del Lamone che aspettava tutti quanti in una assolata domenica di metà settembre. I racconti di Antonello Ricci coinvolgono subito il pubblico presente che segue con attenzione la storia raccontata con molta personalità dal menestrello della Tuscia. A sua volta la conoscenza dei luoghi viene affidata ad Antonio Baragliu che con padronanza inizia il percorso attraverso la Selva e i suoi pensieri.
Continue reading “La selva dei sentieri, la selva dei pensieri”