Tosatori neozelandesi e patrimonio sardo: una giornata di scoperte inaspettate a Bagnoregio
La Tuscia, un territorio ricco di tradizione pastorale, custodisce molti segreti. Una di queste sorprese si è verificata a Bagnoregio durante la stagione della tosatura delle pecore, quando una squadra di giovani neozelandesi è arrivata per prestare la sua mano esperta. Continue reading “Tosatori neozelandesi e patrimonio sardo: una giornata di scoperte inaspettate a Bagnoregio”
Civita di Bagnoregio il Presepe Vivente
La scenografia è quella del borgo più iconico della Tuscia, Civita di Bagnoregio. Continue reading “Civita di Bagnoregio il Presepe Vivente”
A mani nude
A mani nude
Marco Andolfi porta avanti una tradizione centenaria nella lavorazione del cotto in una tra le più antiche fornaci vetriolesi. Il piccolo borgo di Vetriolo si trova nella Tuscia, proprio di fronte a Civita di Bagnoregio – entrambe sono frazioni del comune di Bagnoregio. Continue reading “A mani nude”