Pietro Re Tamìa Organic Extra Virgin Olive Oil Co-founder – Managing Director
Le immagini realizzate da Maurizio Di Giovancarlo per Tamìa l’Olio della Tuscia nel Mondo.
Fondata nel 1928 dai fratelli Delle Monache, l’Azienda Agricola da sempre si è dedicata all’olivicoltura, e da sempre, ha avuto un’attenzione particolare alla ricerca di nuove tecniche di coltivazione, annoverando la collaborazione di diversi esperti ed istituti di ricerca. L’azienda, che già si distingueva per le tecniche d’avanguardia utilizzate, inizia ad ottenere i primi successi: risalgono al 1931 e 1937 i premi nazionali vinti nel campo olivicolo. Negli anni sessanta, con la prematura scomparsa di Sergio Delle Monache – diventato nel frattempo unico proprietario – nonostante la continua ricerca e sperimentazione ai fini del miglioramento qualitativo dell’olio prodotto, l’azienda subisce un’inevitabile battuta d’arresto. Il figlio Francesco, che condivise con il padre l’amore per la terra e per gli ulivi, ormai geologo affermato, decise di portare comunque avanti la produzione dell’olio extra vergine d’oliva, credendo fortemente nell’alta vocazione olivicola della zona. E’ così che alla fine degli anni novanta, cogliendo le crescenti spinte ecologiste di quegli anni, è stata tra le prime aziende ad intraprendere il processo di conversione ad azienda biologica. Nel 2012 l’Azienda Agricola “Sergio Delle Monache” viene definitivamente rilanciata e con essa tutto il suo patrimonio, fatto di storia, passione, tradizioni, cultura, sperimentazioni, svolte biologiche e prodotti d’eccellenza con la nascita dell’olio extra vergine di oliva Tamìa, un prodotto autentico, artigianale e salutare: è ricchissimo infatti di polifenoli, un’impronta unica questa, presente in tutti gli oli Tamìa. Il marchio dell’azienda è formato dalla parola Tamìa, di provenienza etrusca e che significa “domestico, fatto in casa”, affiancata ad un’impronta digitale, simbolo primario di unicità, che ricorda la forma di un’oliva. Simbolicamente è come affiancare all’eccellenza degli oli, fatti rispettando i più severi canoni di qualità, salubrità, sostenibilità e tracciabilità, un’immagine adeguata che potesse appagare pienamente la propria clientela, italiana ed internazionale, costituita da persone consapevoli, esigenti e competenti. I risultati non tardano ad arrivare: presenti nelle più importanti guide di settore con eccellenti giudizi, gli oli Tamìa fanno incetta di premi nazionali ed internazionali. Nel 2014 si aggiudica, fra i tanti, l’Award di MIGLIOR OLIO AL MONDO BIOLOGICO DELICATO dal NYIOOC – New York International Olive Oil Competition. Questo straordinario primato viene confermato anche nel 2015: Tamìa vince altri 9 premi internazionali, tra cui MIGLIOR OLIO AL MONDO BIOLOGICO DELICATO al Los Angeles International Extra Virgin Olive Oil Competition. A questi si aggiungono i prestigiosi premi relativi al packaging: “Le forme dell’olio” a Milano, “Orii del Lazio” a Roma, “Terrolivo” a Gerusalemme e “Innovative Packaging” a Los Angeles, solo per citarne alcuni. Acclarata definitivamente la fama degli oli TAMIA, arrivano i successi anche in termini di mercato: l’Azienda ad oggi vanta importanti distributori e clienti (tra cui numerosi ristoranti stellati) in Italia, Francia, Canada, USA, UK, Belgio, Irlanda, Giappone, Taiwan e Hong Kong. E dall’azienda dicono: “Portare al successo un olio della Tuscia non è una casualità, ci abbiamo sempre creduto, la nostra terra ha tutto per regalare prodotti straordinari. Potenziali clienti sono in tutto il mondo, ma da aziende come la nostra esigono prodotti di eccellenza, e noi questi dobbiamo dargli. Per questo stiamo continuando ad investire in qualità, quest’anno per esempio abbiamo impiantato un nuovo oliveto specializzato che una volta arrivato a regime ci permetterà di aumentare la capacità produttiva di un buon 30%. E questo è solo uno dei tanti progetti che abbiamo in programma per il prossimo futuro”.