Ecco, le strade invase dai colori e dai suoni del trecento trentunesimo Corso di Gala di Ronciglione. Uno dei carnevali più belli e antichi della penisola riempie il centro di Ronciglione, che da pochi giorni è entrato ufficialmente a far parte dei Borghi più Belli d’Italia. I borghi della Tuscia come Ronciglione, e i loro abitanti, meritano tutta la stima e la riconoscenza per la loro storia, la loro cultura e il loro paesaggio, ma anche per le iniziative proposte al grande pubblico, come questo splendido Carnevale 2023. Continua a leggere “Ronciglione, i volti e i colori del Carnevale 2023”
Sagra della Frittella a Tuscania
Tuscania. La Sagra della Frittella a Tuscania è arrivata alla sua 51ma edizione.
Da questa mattina il padellone frigge la bontà invernale del territorio, il Cavolfiore, che arriva direttamente dalla campagna di Tuscania. La sfilata degli animali in occasione di Sant’Antonio Abate è la cornice giusta nel contesto agroalimentare, che pone il territorio di Tuscania come uno dei migliori del settore.
A mani nude
A mani nude
Marco Andolfi porta avanti una tradizione centenaria nella lavorazione del cotto in una tra le più antiche fornaci vetriolesi. Il piccolo borgo di Vetriolo si trova nella Tuscia, proprio di fronte a Civita di Bagnoregio – entrambe sono frazioni del comune di Bagnoregio. Continua a leggere “A mani nude”
Corviano, Monumento Naturale
Da sempre il territorio di Soriano nel Cimino attrae le mie escursioni conoscitive della Tuscia. Questa volta sono qui con Salvatore e Antonella, amici fotografi, che si sono offerti di accompagnarmi a conoscere il Monumento Naturale di Corviano. I settanta ettari di territorio (dal 2007 diventato “Monumento Naturale”) immersi nella natura alle pendici del Monte Cimino, racchiudono al loro interno anche il passaggio umano di varie epoche, con le testimonianze ancora visibili di resti di cinta muraria etrusco-romana, tombe a fossa, ruderi di un castello e case rupestri scavate al limite degli strapiombi rocciosi che caratterizzano questo luogo singolare. Continua a leggere “Corviano, Monumento Naturale”
Gli invisibili del Tevere; Cesare l’ultimo anguillaro di Roma
I ricordi sono tanti e scorrono veloce come l’acqua del Tevere, il posto che fa da sfondo alla storia di un uomo, di un fiume, della vita. Arrivo a Roma nei primi giorni di giugno, e il caldo già si fa sentire; mi accompagnano Marina, la figlia di Cesare Bergamini, classe 1940, il nostro protagonista, e Massimo, il suo compagno. La zona è quella del Ponte di Mezzocammino, conosciuto anche come “il drizzagno del Tevere”, a sud della capitale, che unisce le due sponde di Mezzocammino e di Spinaceto. Il rombo dei tir e delle auto sul GRA sopra la nostra testa echeggia ancora mentre imbocchiamo la stradina bianca che ci porterà in riva al fiume sacro di Roma. Continua a leggere “Gli invisibili del Tevere; Cesare l’ultimo anguillaro di Roma”
La Signora della Via Francigena
La signora della Via Francigena.
Lei è Jannina Veit Teuten. Ho conosciuto questa simpatica signora a Proceno durante un’uscita fotografica, ospite della famiglia Bisoni Cecchini, proprietaria del Castello (a cui dedicherò un ampio servizio a breve). Continua a leggere “La Signora della Via Francigena”
Immagini&Poesie…oggi
All’amore basta l’amore.
Non chiedo nient’altro
che me stesso
e…
non pretendo nulla
non ti possiedo
né voglio essere posseduto
perché
all’amore basta l’amore.
Poesia di © Roberto Colonnelli
Immagine di © Maurizio Di Giovancarlo
Guarda tutte le Immagini, leggi tutte le Poesie già pubblicate. Clicca QUI
La Foto del Giorno
La Foto del Giorno In questa pagina verranno pubblicate le immagini della produzione di © Tuscia Fotografia realizzate da © Maurizio Di Giovancarlo che Raccontano i Paesaggi, la Storia, i Borghi della Tuscia. Continua a leggere "La Foto del Giorno"
Il Tempio di Demetra
Potrei intitolare questo breve racconto “I misteri della Tuscia”: trabalzo alla vista del grosso masso di pietra lavica dov’è nascosto il piccolo e bellissimo Tempio di Demetra, per me simile come fattezze alla Piramide Etrusca che si trova nei boschi di Bomarzo. Andiamo per gradi. Parto con un cielo terso (come piace a me), direzione Vetralla, per raggiungere la località Pietrara. Continua a leggere “Il Tempio di Demetra”
Gradoli, il pranzo che non c’è…
La solidarietà genuina non ha barriere, anzi, le abbatte per arrivare allo scopo che si era prefissata. Da oltre quattro secoli la Fratellanza del Purgatorio porta avanti un proposito ben definito: onorare e suffragare le anime del Purgatorio attraverso la celebrazione di Messe, e aiutare i più bisognosi raccogliendo fondi e mettendo a disposizione manodopera gratuita. Attualmente fanno parte della Fratellanza circa novanta uomini (da 18 a 85 anni), coordinati da un capitano, un tenente e un sottotenente. Continua a leggere “Gradoli, il pranzo che non c’è…”