Dopo il viola della lavanda, la campagna della Tuscia si colora di giallo. Sono i campi di girasoli che rallegrano il territorio con un simbolo di positività e gioia. La campagna dopo un temporale ha un profumo diverso più intenso e pulito. Dove i colori sono più brillanti e netti. Il giallo è il blu sono colori primari e il verde è secondario, nella teoria fotografica, ma quando ti trovi davanti ad una distesa di girasoli, perdi la bussola, inizi a cercare quello più bello e invece sei immerso dentro in una folla infinita che ti guarda e sorride. Sensazione bellissima i girasoli, credo che sia il momento più bello che un fotografo possa chiedere alla natura.
Tuscania la Festa della Lavanda
Lo voglio chiamare il Borgo Viola. Questa mattina attraversando la bella Tuscania come turista mi sono trovato circondato da un solo colore dominante il viola, e una sola fragranza che aromatizzava le vie del centro storico, la lavanda Continua a leggere “Tuscania la Festa della Lavanda”
La processione del SS Salvatore a Viterbo
E dopo due anni i campanacci dei buoi si fanno sentire tra le vie del centro storico di Viterbo. L’ antichissima processione dedicata al SS. Salvatore, partita dalla Chiesa di Santa Maria Nova e accompagnata per tutto il tragitto da due ali di folla che hanno fatto da cornice all’icona trasportata sul carretto tirato da due buoi come vuole la tradizione. Continua a leggere “La processione del SS Salvatore a Viterbo”
Gradoli, tra i sentieri della Montagnola
Una bella domenica d’inizio marzo con un bel sole, ventosa quanto basta e con un pizzico di freddo forse anche per ricordarci che l’inverno non è ancora finito. Questa mattina ho un appuntamento con Angelo Mariotti, pittore – artista che mi farà conoscere una parte, da me poco conosciuta, del territorio di Gradoli. Continua a leggere “Gradoli, tra i sentieri della Montagnola”
Sutri città della storia
Una perla di cultura nella terra di Tuscia: questa è Sutri. Le mie immagini oggi raccontano una città che ha una storia millenaria alle spalle. Il percorso fotografico inizia da uno dei monumenti più conosciuti della Tuscia; Continua a leggere “Sutri città della storia”
La Barca Imperiale e non solo…
Oggi vi porto a conoscere un luogo magico e coinvolgente. Girando per la Tuscia mi succede di essere attratto da molti luoghi, ma uno in particolare ha su di me una forza diversa: è il Monte Cimino. Quando sono di passaggio non esito mai a fermarmi per realizzare uno dei miei racconti fotografici.
Siamo sul versante est del Monte Cimino, nei pressi di un vecchio sentiero che tanto tempo fa univa Soriano nel Cimino con dei paesi vicini. Qui trovo la dott.ssa Cristina Santocchi, la prima guida della Tenuta di Sant’Egidio, che si estende per circa 130 ettari. Azzurra Benedetti, presidente dell’associazione GEA e attuale proprietaria della tenuta, con suo padre Eugenio ha avuto la brillante idea di trasformare un’area di rara bellezza nel primo bosco didattico della nostra Regione. Un luogo in cui si percepisce una spiritualità dal sapore antico, dove si trovano tracce della presenza dell’uomo dalle origini al medioevo. Continua a leggere “La Barca Imperiale e non solo…”
Festa del Sacro Fuoco di Sant’Antonio Abate (ed.2014)
Ormai sono passati circa otto anni da quando andai per la prima volta a Bagnaia per realizzare un racconto fotografico dedicato alla Festa del Sacro Fuoco di Sant’Antonio Abate che si celebra il 17 gennaio. Continua a leggere “Festa del Sacro Fuoco di Sant’Antonio Abate (ed.2014)”
…il Racconto del 2021
Le Meraviglie della Tuscia
Anche il secondo anno da quando, su questo blog e su Tusciaweb , ho iniziato a raccontarvi le storie fotografiche del nostro territorio sta per concludersi. Ho pensato di ripercorrere insieme il percorso di monumenti e paesaggi, più o meno conosciuti, che hanno fatto parte di questo lungo anno ancora in emergenza sanitaria, con la speranza che quello futuro ci permetta di uscirne una volta per tutte. Continua a leggere “…il Racconto del 2021”
Visioni in Ombra a Tuscia Deliziosa
Visioni in Ombra la Collezione Fotografica di Maurizio di Giovancarlo ospite della nuova edizione di Tuscia Deliziosa che apre i battenti nel Palazzo Orsini di Bomarzo da domani 8 dicembre 2021 per terminare domenica 12 dicembre 2021. Continua a leggere “Visioni in Ombra a Tuscia Deliziosa”
Festa degli Alberi Oasi FFI San Lorenzo Nuovo
Non poteva essere altrimenti che nel giorno dedicato alla Festa degli Alberi venisse presentata l’Oasi del Fondo Forestale Italiano (FFI). La giornata inizia con la passeggiata nel Bosco di Soana, di cui il primo ettaro è stato donato al FFI da un cittadino di San Lorenzo Nuovo lo scorso anno, e che il Fondo sta custodendo e proteggendo senza permettere tagli a scopo economico.
L’ obiettivo del Fondo Forestale Italiano è quello di allargare l’ Oasi con altri cinque ettari attigui ma ci vuole un piccolo impegno economico di tutti.
Continua a leggere “Festa degli Alberi Oasi FFI San Lorenzo Nuovo”