I ricordi sono tanti e scorrono veloce come l’acqua del Tevere, il posto che fa da sfondo alla storia di un uomo, di un fiume, della vita. Arrivo a Roma nei primi giorni di giugno, e il caldo già si fa sentire; mi accompagnano Marina, la figlia di Cesare Bergamini, classe 1940, il nostro protagonista, e Massimo, il suo compagno. La zona è quella del Ponte di Mezzocammino, conosciuto anche come “il drizzagno del Tevere”, a sud della capitale, che unisce le due sponde di Mezzocammino e di Spinaceto. Il rombo dei tir e delle auto sul GRA sopra la nostra testa echeggia ancora mentre imbocchiamo la stradina bianca che ci porterà in riva al fiume sacro di Roma. Continua a leggere “Gli invisibili del Tevere; Cesare l’ultimo anguillaro di Roma”
La Palanzana, palestra verde di Vita
Dopo l’escursione ad Orte sotterranea mi avvio verso casa, nell’alta Tuscia, ma nel tragitto mi ritornano in mente delle belle immagini di un luogo tanto caro ai viterbesi. Il mio amico Andrea in modo preciso e puntiglioso, com’è lui, mi spiega come raggiungere la vetta della Palanzana. Continua a leggere “La Palanzana, palestra verde di Vita”
Orte Sotterranea, segreta e suggestiva.
Tutto inizia scendendo le scale in Piazza della Libertà, proprio davanti alla Basilica di Santa Maria Assunta. Consapevole di quello che sto per fare, le discendo con tranquillità, voltandomi indietro un attimo prima di scomparire nella profondità dell’antica terra di Orte, come a voler serbare un ricordo della luce che sto per abbandonare momentaneamente. Io, che non entro neanche nell’ascensore, ora mi calo nel buio; la sola certezza che ho è Irene, l’esperta guida che mi farà conoscere questa parte di Tuscia. Continua a leggere “Orte Sotterranea, segreta e suggestiva.”
La Cannara di Marta
Mi trovavo di passaggio a Marta, provenivo da Tuscania, quando sul ciglio della strada vedo una piccola indicazione di colore verde con su scritto La Cannara Continua a leggere “La Cannara di Marta”
Abbazia Santa Maria in Falleri
Abbazia Cistercense Santa Maria in Falleri a Fabrica di Roma. Lo chiamo al Comune di Fabrica di Roma, dove lavorava qualche tempo fa adesso è in pensione, per prendere un appuntamento e metterci d’accordo per la visita, anche perché senza di lui l’Abbazia non si apre. Continua a leggere “Abbazia Santa Maria in Falleri”
La Piramide Etrusca
Bomarzo – Il Contadino sapiens. Lo chiamo cosi Salvatore Fosci, perché di mestiere fa il contadino e sapiens perché ha la bellezza del conoscere la propria terra. Non so se è Salvatore che ha scoperto , o riscoperto come dice lui, o è il territorio di Bomarzo che ha scoperto Salvatore. Continua a leggere “La Piramide Etrusca”
E’ di nuovo il 14 maggio, e come ogni anno, realizzo un racconto fotografico dedicato al popolo martano in occasione della Festa della Madonna SS. del Monte. Credo che le mie 170 immagini non saranno soddisfacenti nel raccontare una Festa cosi bella da invitarvi a Marta il prossimo anno.
clicca qui per vedere tutte le immagini
© Tuscia Fotografia tutti i diritti riservati
Le immagini di Maurizio Di Giovancarlo del Borgo fantasma di Celleno vecchio.
Eremo Poggio Conte uno dei luoghi più belli e sconosciuti dell’Alto Lazio. Ogni tanto ci ritorno ed ogni volta lo trovo più vecchio e trascurato.
Oggi ci sono andato con tre persone di lingua tedesca, che per la prima volta entravano in questa ” meraviglia architettonica unica” cosi lo hanno definito ma che rimane un luogo da salvaguardare e proteggere.
Ronciglione 26 Agosto 2017 – E’ il giorno prima del Palio.” Una tradizione pluricentenaria… un evento unico al mondo ” cosi trovo scritto nel pass rilasciato dal comitato organizzatore che ringrazio come la signora Annalisa che mi ha ospitato nella sua loggia sul percorso, e che con orgoglio mi ha fatto vedere le immagini del papà nelle foto storiche del palio. Il Cavallo qui a Ronciglione diventa il centro del mondo. Oggi le prove domani il Palio. Nel mio racconto ho cercato di cogliere il bello e quello nascosto che fa grande questa festa della Tuscia.