Viterbo Immagine 2023, la biennale dedicata alla fotografia chiude i battenti con ottimi risultati. Prossima edizione, nel 2025

Viterbo Immagine 2023 chiude i battenti con ottimi risultati. Lo dice Enzo Trifolelli che, insieme a Giampiero Ascoli, ha ideato e prodotto un festival artistico, unico nella Tuscia, il quale ha saputo coniugare sapientemente molteplici forme d’arte dalla fotografia, passando per la pittura, digital art, installazioni e scultura, il tutto nel solco della storia del territorio Continue reading “Viterbo Immagine 2023, la biennale dedicata alla fotografia chiude i battenti con ottimi risultati. Prossima edizione, nel 2025”

Gli Ultimi Etruschi, Monumenti Umani della Tuscia

Secondo appuntamento in scena al Teatro di Monte Romano, con uno dei più interessanti progetti in corso dedicati alla Tuscia. Gli Ultimi Etruschi, Monumenti Umani della Tuscia

 

Ecco il secondo appuntamento in scena al Teatro di Monte Romano, con uno dei più interessanti progetti in corso dedicati alla Tuscia. Gli Ultimi Etruschi, Monumenti Umani della Tuscia non è altro che una sinergia tra scrittura, fotografia, video, scultura, prosa e canto che fa ri-emergere e ri-vivere quelle sensazioni di una realtà che andrebbe persa e che lo scrittore Emiliano Macchioni e il fotografo Enzo Trifolelli hanno sapientemente rilegato in questo libro. Continue reading “Gli Ultimi Etruschi, Monumenti Umani della Tuscia”

Gli Ultimi Etruschi, monumenti umani della Tuscia.

Una ricca documentazione che custodisce i valori e i simboli personali di un popolo dalle origini antichissime.

Gli ultimi Etruschi, monumenti umani della Tuscia. Grande affluenza alla presentazione del libro scritto da Emiliano Macchioni con gli scatti fotografici di Enzo Trifolelli. La sala del museo Nazionale Etrusco della Rocca Albornoz si è riempita già prima dell’ora d’inizio portando gli organizzatori a non fare entrare i ritardatari per una questione di sicurezza. Continue reading “Gli Ultimi Etruschi, monumenti umani della Tuscia.”

La Festa della Madonna del Monte, Le Passate del 14 Maggio

La Festa della Madonna Santissima del Monte, Le Passate, la festa di un popolo il senso di appartenenza per le proprie radici e umiltà per il prossimo.

 

La Festa della Madonna Santissima del Monte per il popolo di Marta è “la” Festa. Non esistono sinonimi che possano sostituire questa parola. Una Festa, che in ogni caso il martano può declinare come: amore per una tradizione, devozione per una Madonna, senso di appartenenza per le proprie radici, umiltà per il prossimo. Continue reading “La Festa della Madonna del Monte, Le Passate del 14 Maggio”

Tarquinia, la Processione del Cristo Risorto

Tarquinia, la Processione del Cristo risorto. Fede e tradizione sono molto presenti, la gran folla su tutto il percorso ne è la testimonianza dell’attaccamento a questa festa nel giorno della Santa Pasqua da parte del popolo di Tarquinia, e di molti turisti giunti da ogni parte d’Italia 

 

Di cose belle da vedere c’è l’abbiamo nella Tuscia, ma la Processione del Cristo risorto nel giorno di Pasqua a Tarquinia ne supera qualcuna. Continue reading “Tarquinia, la Processione del Cristo Risorto”

Corviano, Monumento Naturale

Da sempre il territorio di Soriano nel Cimino attrae le mie escursioni conoscitive della Tuscia. Questa volta sono qui con Salvatore e Antonella, amici fotografi, che si sono offerti di accompagnarmi a conoscere il Monumento Naturale di Corviano. I settanta ettari di territorio (dal 2007 diventato “Monumento Naturale”) immersi nella natura alle pendici del Monte Cimino, racchiudono al loro interno anche il passaggio umano di varie epoche, con le testimonianze ancora visibili di resti di cinta muraria etrusco-romana, tombe a fossa, ruderi di un castello e case rupestri scavate al limite degli strapiombi rocciosi che caratterizzano questo luogo singolare. Continue reading “Corviano, Monumento Naturale”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑