È un tempo lento: ogni movimento, ogni stesura è scandita da sguardi e gesti indecifrabili per noi comuni mortali, ma traducibili tra i Confratelli che stanno officiando un rito. Non si tratta di una classica sagra, né di una manifestazione folcloristica : si ha l’impressione di assistere alla celebrazione di un rituale. Continua a leggere “Il Pranzo del Purgatorio”
Sagra della Frittella a Tuscania
Tuscania. La Sagra della Frittella a Tuscania è arrivata alla sua 51ma edizione.
Da questa mattina il padellone frigge la bontà invernale del territorio, il Cavolfiore, che arriva direttamente dalla campagna di Tuscania. Continua a leggere “Sagra della Frittella a Tuscania”
Corviano, Monumento Naturale
Da sempre il territorio di Soriano nel Cimino attrae le mie escursioni conoscitive della Tuscia. Questa volta sono qui con Salvatore e Antonella, amici fotografi, che si sono offerti di accompagnarmi a conoscere il Monumento Naturale di Corviano. I settanta ettari di territorio (dal 2007 diventato “Monumento Naturale”) immersi nella natura alle pendici del Monte Cimino, racchiudono al loro interno anche il passaggio umano di varie epoche, con le testimonianze ancora visibili di resti di cinta muraria etrusco-romana, tombe a fossa, ruderi di un castello e case rupestri scavate al limite degli strapiombi rocciosi che caratterizzano questo luogo singolare. Continua a leggere “Corviano, Monumento Naturale”
Buone Vacanze nella Tuscia
Si sa che il mese di Agosto è per antonomasia il mese più caldo, anche se quest’anno è da giugno che l’anticiclone africano non molla la presa, con afa e temperature che in certe zone sfiorano i 40 gradi. Agosto è anche il mese delle ferie, per chi può ancora permettersele, ed è anche il mese in cui nella Tuscia tutti i borghi e città si danno un gran da fare per attirare e accogliere i turisti, richiamati dalle bellezze che il nostro territorio può offrire. Continua a leggere “Buone Vacanze nella Tuscia”
Il Tempio di Demetra
Potrei intitolare questo breve racconto “I misteri della Tuscia”: trabalzo alla vista del grosso masso di pietra lavica dov’è nascosto il piccolo e bellissimo Tempio di Demetra, per me simile come fattezze alla Piramide Etrusca che si trova nei boschi di Bomarzo. Andiamo per gradi. Parto con un cielo terso (come piace a me), direzione Vetralla, per raggiungere la località Pietrara. Continua a leggere “Il Tempio di Demetra”
Sutri città della storia
Una perla di cultura nella terra di Tuscia: questa è Sutri. Le mie immagini oggi raccontano una città che ha una storia millenaria alle spalle. Il percorso fotografico inizia da uno dei monumenti più conosciuti della Tuscia; Continua a leggere “Sutri città della storia”
Rocche, Torri e Castelli intorno al Lago di Bolsena
C’era una volta. E qui mi fermo: questa storia di rocche, torri e castelli del lago di Bolsena non voglio raccontarla come una fiaba, ma tramite un racconto fotografico accompagnato dagli aneddoti che mi sono stati tramandati dagli amici incontrati in questo viaggio. Continua a leggere “Rocche, Torri e Castelli intorno al Lago di Bolsena”