Rigenerazione Natura, i 40 anni della Riserva Naturale di Monte Rufeno con il murales di Marco Preziosi. Una Riserva dove vivono 160 specie di uccelli sia migratori che stanziali. Un luogo della Tuscia dove rigenerarsi in tutti i sensi Continue reading “Rigenerazione Natura, i 40 anni della Riserva Naturale di Monte Rufeno con il murales di Marco Preziosi”
Corviano, Monumento Naturale
Da sempre il territorio di Soriano nel Cimino attrae le mie escursioni conoscitive della Tuscia. Questa volta sono qui con Salvatore e Antonella, amici fotografi, che si sono offerti di accompagnarmi a conoscere il Monumento Naturale di Corviano. I settanta ettari di territorio (dal 2007 diventato “Monumento Naturale”) immersi nella natura alle pendici del Monte Cimino, racchiudono al loro interno anche il passaggio umano di varie epoche, con le testimonianze ancora visibili di resti di cinta muraria etrusco-romana, tombe a fossa, ruderi di un castello e case rupestri scavate al limite degli strapiombi rocciosi che caratterizzano questo luogo singolare. Continue reading “Corviano, Monumento Naturale”
La Palanzana, palestra verde di Vita
Dopo l’escursione ad Orte sotterranea mi avvio verso casa, nell’alta Tuscia, ma nel tragitto mi ritornano in mente delle belle immagini di un luogo tanto caro ai viterbesi. Il mio amico Andrea in modo preciso e puntiglioso, com’è lui, mi spiega come raggiungere la vetta della Palanzana. Continue reading “La Palanzana, palestra verde di Vita”
La Barca Imperiale e non solo…
Oggi vi porto a conoscere un luogo magico e coinvolgente. Girando per la Tuscia mi succede di essere attratto da molti luoghi, ma uno in particolare ha su di me una forza diversa: è il Monte Cimino. Quando sono di passaggio non esito mai a fermarmi per realizzare uno dei miei racconti fotografici.
Siamo sul versante est del Monte Cimino, nei pressi di un vecchio sentiero che tanto tempo fa univa Soriano nel Cimino con dei paesi vicini. Qui trovo la dott.ssa Cristina Santocchi, la prima guida della Tenuta di Sant’Egidio, che si estende per circa 130 ettari. Azzurra Benedetti, presidente dell’associazione GEA e attuale proprietaria della tenuta, con suo padre Eugenio ha avuto la brillante idea di trasformare un’area di rara bellezza nel primo bosco didattico della nostra Regione. Un luogo in cui si percepisce una spiritualità dal sapore antico, dove si trovano tracce della presenza dell’uomo dalle origini al medioevo. Continue reading “La Barca Imperiale e non solo…”