Non è Natale senza i Presepi Viventi della Tuscia
Ecco Natale, ed alcuni borghi della Tuscia si trasformeranno nella lontana Betlemme. Faranno rivivere allo spettatore il periodo della Natività e la gioia del messaggio universale che offre questo momento per tutta la Cristianità. Da Bolsena a Vetralla, il ventaglio della scelta è così ampio che tutti i punti cardinali della nostra provincia sono coperti. Buon Natale con i Presepi Viventi della Tuscia. Continue reading “Non è Natale senza i Presepi Viventi della Tuscia”
La Carovana Narrante, il Viaggio Narrato “Terra e Magia”
La Carovana Narrante sempre in movimento alla ricerca di nuovi personaggi, notizie e storie da inserire nel racconto il Viaggio Narrato “Terra e Magia” alla riscoperta dei simboli umani della cultura popolare viterbese. Un nuovo progetto per raccontare le feste sacre e profane e i simboli Identitari dei borghi dell’Alto Lazio.
Continue reading “La Carovana Narrante, il Viaggio Narrato “Terra e Magia””
Libera La Mente personale pittorica di Domenico Poponi a Gradoli
LIBERA LA MENTE Domenico Poponi in mostra a Gradoli .La sesta personale dell’artista che abita e lavora a Torino, ma con il cuore è sempre nella Tuscia. Domenico vi aspetta con il suo entusiasmo il 12 e 13 agosto 2023 presso La Montagnola Retreat dove nei due giorni di esposizione, l’artista sarà a disposizione dei visitatori per raccontare il suo percorso e le opere esposte.
Continue reading “Libera La Mente personale pittorica di Domenico Poponi a Gradoli”
Buone Vacanze nella Tuscia
Si sa che il mese di Agosto è per antonomasia il mese più caldo, anche se quest’anno è da giugno che l’anticiclone africano non molla la presa, con afa e temperature che in certe zone sfiorano i 40 gradi. Agosto è anche il mese delle ferie, per chi può ancora permettersele, ed è anche il mese in cui nella Tuscia tutti i borghi e città si danno un gran da fare per attirare e accogliere i turisti, richiamati dalle bellezze che il nostro territorio può offrire. Continue reading “Buone Vacanze nella Tuscia”
Orte Sotterranea, segreta e suggestiva.
Tutto inizia scendendo le scale in Piazza della Libertà, proprio davanti alla Basilica di Santa Maria Assunta. Consapevole di quello che sto per fare, le discendo con tranquillità, voltandomi indietro un attimo prima di scomparire nella profondità dell’antica terra di Orte, come a voler serbare un ricordo della luce che sto per abbandonare momentaneamente. Io, che non entro neanche nell’ascensore, ora mi calo nel buio; la sola certezza che ho è Irene, l’esperta guida che mi farà conoscere questa parte di Tuscia. Continue reading “Orte Sotterranea, segreta e suggestiva.”
Il Tempio di Demetra
Potrei intitolare questo breve racconto “I misteri della Tuscia”: trabalzo alla vista del grosso masso di pietra lavica dov’è nascosto il piccolo e bellissimo Tempio di Demetra, per me simile come fattezze alla Piramide Etrusca che si trova nei boschi di Bomarzo. Andiamo per gradi. Parto con un cielo terso (come piace a me), direzione Vetralla, per raggiungere la località Pietrara. Continue reading “Il Tempio di Demetra”
Gradoli, tra i sentieri della Montagnola
Una bella domenica d’inizio marzo con un bel sole, ventosa quanto basta e con un pizzico di freddo forse anche per ricordarci che l’inverno non è ancora finito. Questa mattina ho un appuntamento con Angelo Mariotti, pittore – artista che mi farà conoscere una parte, da me poco conosciuta, del territorio di Gradoli. Continue reading “Gradoli, tra i sentieri della Montagnola”
Gradoli, il pranzo che non c’è…
La solidarietà genuina non ha barriere, anzi, le abbatte per arrivare allo scopo che si era prefissata. Da oltre quattro secoli la Fratellanza del Purgatorio porta avanti un proposito ben definito: onorare e suffragare le anime del Purgatorio attraverso la celebrazione di Messe, e aiutare i più bisognosi raccogliendo fondi e mettendo a disposizione manodopera gratuita. Attualmente fanno parte della Fratellanza circa novanta uomini (da 18 a 85 anni), coordinati da un capitano, un tenente e un sottotenente. Continue reading “Gradoli, il pranzo che non c’è…”
Castello di Torre Alfina, storia e bellezza…
Dopo un lungo cammino tra pietre laviche, alberi secolari e mulattiere trasformate in sentieri che s’intrecciano tra di loro, al punto da far perdere l’orientamento, incantato dalla bellezza naturale del luogo, mi ritrovo davanti ad un antico mausoleo in forma gotica. Continue reading “Castello di Torre Alfina, storia e bellezza…”